Nov 20, 2017
68 Views
0 0

ESERCITAZIONE INTEGRATA_COSTRUZIONE BASSA 3+2 E 4+1 E TRANSIZIONE NEGATIVA – 1.

Written by

ESERCITAZIONE INTEGRATA – COSTRUZIONE BASSA 3+2 E 4+1 E TRANSIZIONE NEGATIVA. In questa esercitazione, che si svolge alla massima intensità abbiamo due gruppi composti da 9 elementi (rossi e blu + 1 jolly che sono posizionati nei Settori A,B e C come nel video.
•-tNel Settore A abbiamo un possesso 2vs2 + jolly con la regola che ad ogni riconquista si assegna 1 punto ;
•-tNel Settore B, oltre al portiere che partecipa al gioco, abbiamo 5 elementi rossi (3+2) contro i 2 attaccanti blu con il vincolo che i 2 elementi rossi più avanzati devono stare alternativamente fuori dal Settore (se uno sta dentro, l’altro sta fuori e viceversa);
•-tNel Settore C, oltre al portiere che partecipa al gioco, abbiamo sempre 5 elementi blu (4+1) contro 2 attaccanti rossi con il play che gioca sempre dentro al Settore ;
Anche nei Settori B e C si assegna 1 punto ad ogni riconquista.
Si continua in questo modo fini al segnale del Mister.
Al segnale del Mister, la squadra che si troverà in possesso palla nel Settore A (nel video i rossi) giocherà palla verso i propri compagni : in questo caso il giocatore che gioca la palla si sposta in aiuto ai compagni e si attiverà una situazione di 3vs2 in favore della squadra rossa con obbligo di conclusione entro 10 secondi. Nel frattempo gli elementi che non partecipano al situazionale sia nel Settore B che nel Settore C (tranne gli attaccanti difendenti che già hanno lavorato per la riconquista) si spostano sui coni ad eseguire un lavoro a secco di “vai e torna” per il numero di ripetizioni stabilite dal Mister.
Nel caso invece di possesso della palla da parte dei giocatori blu al segnale del Mister (caso non evidenziato nel video) avremo direttamente una situazione di 2vs1 tra gli attaccanti blu ed il difendente rosso (cioè il giocatore che serve i compagni resta nel Settore A), mentre gli altri elementi (tranne gli attaccanti rossi dalla parte opposta) andranno ugualmente ad eseguire il lavoro di “vai e torna”.

Leave a Reply