Fig. 1 – Obiettivo: stop e passaggio per trasmissione veloce della palla. Esternamente ad un quadrato 4 giocatori disposti ognuno in prossimità di un angolo si passano la palla, avendo l’accortezza di “stoppare ” col piede dx la palla che arriva dalla propria sn, per poi calciarla col piede sn, e viceversa, stoppare col piede sn la palla che arriva da dx per poi calciarla col piede dx, sempre in direzione opposta. Per un maggior numeri di contatti uomo-palla e per il miglioramento anche della capacità di ritmizzazione l’esercitazione può essere eseguita con due palloni e su figure diverse.
[ads comp=”SCHEDA” title=”Esercitazione per lo stop e il controllo orientato con passaggio” link=”http://allenando.it/wp-content/uploads/sites/2/2014/08/gioco-per-il-controllo-orientato-e-il-passaggio2.jpg” image=”http://allenando.it/wp-content/uploads/sites/2/2014/08/gioco-per-il-controllo-orientato-e-il-passaggio2.jpg”]
Anche durante una corsa di smarcamento in profondità, sarà opportuno al momento del controllo della palla, avere il corpo rivolto nella direzione verso cui si intende proseguire o concludere l’azione.
Nel caso dello stop a seguire, sarebbe opportuno abbinare al gesto una finta, una sorta di contromovimento, per potersi meglio sottrarre da una eventuale marcatura dell’avversario.
Così come lo stop di interno piede su traiettoria rasoterra, oltre a permettere al calciatore di giocare in sicurezza (stop e do), soprattutto nei pressi della zona pericolosa, gli consentirà, se attaccato alle spalle da un avversario, di sottrarsi dalla sua marcatura:
stop, finta, portando poi via la palla con l’interno dell’altro piede in direzione opposta.