6VS4+2 RONDO GAME

Set up: Pitch 45x35m; balls, cones ...

Organization: Players play possesion game 8vs6+2 on the playing area 45x35m, divided on two equal parts in order to develop tranzition game and improve stereotypes of cooperation between the last line players and midfield sector players. Green players ( 4 players placed into the half of playing area, 2 defenders on the transverse line and two full-backs on the longirudinal lines) aim is to play possesion as much as possible. Blue/red players aim is to Get the ball from the green players and pass the ball to central defenders placed on the transverse line other halfs of the playing field and create 6vs4 possesion game with same placed players.

Coaching points: To improve tranzition in the game
To improve possesion play
To improve sector play


MIDFIELD SECTOR GAMES

Set up: Pitch 20x30m; balls, cones ...

Organization: Players play two specific games in order to create stereotypes of cooperation with the midfield players with two diferent exercise set up.
On the Place A players play 5vs3. Blue/red team aim is to play possesion as much as possible, and green team aim is to get the ball of possesion team and score on one of two goals placed on the transverse lines.
On the Place B players play 8vs4 game. Both team aim is to play possesion as much as possible. Green tem players are placed in order to tactical shape, on the transverse lines are placed central defenders, on the longitudinal lines are placed full- backs and side midfield players and into the space are placed two central midfield players. Blue/red team (attackers and two side midfielders) are placed into the playing area. Green team aim is to play 8vs4 possesion game as much as possible, same aim have also blue/red team but play 4vs2 into the playing area as close as possible far away from the line players. 1st 10 sec. players play 4vs2 possesion game, 2nd 10 sec. players play 4vs3-come one player from the side line ...

Coaching points: To improve stereotypes of cooperation with midfielders
To improve pressing by the attackers
To improve tranzition in the game


6VS4 RONDO GAME

Set up:pitch 30x30m; blls, cones ...

Organization: Players play rondo game 6vs4 on the playing area 30x30m. Players are arranged so that on the peripherial line have positioned central and lateral backs who are tasked with central midfield players nr.6 and nr.8 play a ball possesion game. Opposite players aim is to take away the ball and in the game 4vs2+4 create chances and score on one of the four outside small goals.

Coaching points: To improve stereotypes of cooperation between last line players and central misfielders
To improve playing out from the back stereotypes of cooperation
To improve tranzition in the game
Vision passing in the game


5VS2+3 RONDO GAME

Set up: Pitch 25x35m; balls,cones ...

Organization: Players play 5vs2+3 rondo game on the playing area 25x35m. divided on four equal parts. Player play 5vs2 rondo game into the one of four parts of the field. The aim of the game is to play possesion as much as possinle by the playing 1 or two touches. Players can change the playing parts of the field during the posseson game. Opposite team aim is to get the ball and create 5vs2 possesion game into the one of the other three parts of the playing field.

Coaching points: To improve possesion
To improve one/two passing tehnique
To improve sector play


5+3VS4 POSSESION RONDO GAME

Set up: Pitch 45x30m; balls, cones ...

Organization: Players play 5+3vs4 possesion rondo game on the playing area 45x25m. divided on two equal transverese halfs. Possesion team (green players) aim is to keep possesion as much as possible with sub aim to try to play pass to player in other half ( nr.9 & nr.10) and continue possesion play on other halfs with players on the line ( nr.8&nr6 ) and side players nr2 and nr.3. Opposite players (blue/red team) aim is to prevent passing to player on the orher side and to get the ball and play possesion in order to 4vs2 game into the playing area 1st. 10 second, 4vs3 2nd. 10 second ... till the green team get the ball and create again 5vs3 game.

Coaching points: To improve moving attackers and central midfielders to prevent passing in the deepth
To improve cooperation between the last lineplayers and midfield players
To improve sector play


4VS3 RONDO GAME

Set up: Pitch 10x10m; balls, cones ...

Organization: Players play rodno game 4vs3 on the playing area 10x10m. divided on four equal parts. Posseion (4players) team are placed into every parts of the playing field. Opposite (3players) team are placed into three parts of the playing field. The aim of possesion (4 players) team is to play possesion as much as possible. Opposite team aim is to get the ball and create 3vs1 game into the one of four parts of the playing area.

Coaching points: To improve play under the pressure
To improve specific passing cooperation
To improve tranzition


USCITA SU ESTERNO BLOCCO 3+2 VS 3

USCITA SU ESTERNO BLOCCO 3+2 vs 3 CON SUCCESSIVO ATTACCO 3vs2 CON JOLLY A SOSTEGNO:
Questa esercitazione ha come obiettivo principale quello di allenare la costruzione bassa con un blocco 3+2 (compreso il portiere) che deve superare la prima linea di pressione composta da 3 avversari , e la successiva uscita sulle parti esterne del campo e nella metà campo opposta.
Pertanto, in uno spazio adiacente l’area di rigore abbiamo 3 elementi rossi (compreso il portiere) più 2 elementi gialli (jolly) che eseguono un possesso contro 3 avversari blu i quali hanno il compito di pressare con elevata intensità per conseguire il recupero della palla.
Contemporaneamente un terzo jolly giallo scambia la palla con due esterni rossi con i 2 elementi esterni che ad ogni passaggio si spostano ad eseguire un vai e torna tra i coni.
Dalla parte opposta del campo, sempre in un Settore adiacente all’area di rigore (simmetrico a quello appena descritto), avremo 2 difensori blu ed 1 attaccante rosso che staranno in attesa di attivarsi in seguito al cambio di fronte da parte della squadra rossa .
Infatti ad avvenuto numero di passaggi consecutivi (o tempo minimo) stabiliti dal Mister la squadra rossa oppure uno dei jolly che vi collaborano, eseguirà un’ apertura laterale su uno dei due esterni, il quale a sua volta va ad appoggiarsi sull’attaccante posto nel Settore adiacente all’area di rigore opposta : i due esterni, unitamente al jolly che eseguiva lo scambio al centro del campo, si sposteranno dalla parte opposta del campo per affrontare i due difensori avversari in una situazione di 3vs2 con sostegno del jolly che sarà esterno al Settore. Si dovrà uscire dal Settore con una combinazione predefinita per concludere a rete indisturbati
Nel frattempo i due esterni blu che pressavano sul possesso precedente si spostano sui coni al centro del campo a giocare lo scambio con i due jolly che collaboravano sull’uscita precedente (come in video) e si va ad eseguire gli stessi scambi in mezzo al campo, ma stavolta con due elementi in mezzo (i jolly) e due esterni.
Nel caso gli oppositori recuperano palla si attiverà un 3vs2 in favore di questi ultimi con obiettivo di uscire in un tempo max. di 10 secondi dal Settore per concludere in porta.


USCITA IN AMPIEZZA RELATIVA CON GLI

USCITA IN AMPIEZZA RELATIVA CON GLI ELEMENTI DELLA LINEA DIFENSIVA E TRANSIZIONE NEGATIVA

In questa esercitazione gli aspetti fondamentali, al di là della esercitazione stessa sono i seguenti :
• Si cercano di utilizzare tutti gli elementi della linea difensiva i quali dovranno cercare di attirare gli avversari quanto più a ridosso della propria porta al fine di utilizzare anche il portiere (che quindi sarà un giocatore in più che aiuta i 4 elementi) al fine di far allungare al massimo gli avversari nella metà campo sia con gli attaccanti i quali ,nel caso in cui i centrocampisti seguono gli attaccanti, rischiano di ampliare la distanza con la propria linea difensiva, che al massimo può sostare sulla linea di centrocampo : tale situazione può liberare i nostri centrocampisti alla spalle del blocco centrocampo-attacco avversario.
• Gli elementi della linea difensiva devono cercare di smarcarsi essendo capaci di giocare anche fuori posizione rispetto a quella che ricoprono durante la fase di non possesso, ovviamente disponendosi in modo da creare una superiorità di tipo posizionale nei confronti degli avversari ;

Tornando alla esercitazione nel video l’obbiettivo dei giocatori rossi è quello di servire uno dei due jolly gialli posizionati nei settori evidenziati dopo aver attirato nel Settore A i 3 attaccanti facenti parte di un blocco avversario 3+2 (tre attaccanti e due centrocampisti) , e con la squadra rossa che dovrà disporre in posizione 1 elemento nel Settore A, 2 elementi nel Settore B ed 1 elemento nel Settore C.

Terminato lo step il Mister (o anche a sorpresa) consegna velocemente il pallone ad uno dei due jolly sia dentro lo spazio oppure su una delle due fasce laterali (come nell’esempio), e la squadra blu , con l’aiuto del jolly, dovrà attaccare la linea difensiva in una situazione di 6vs4 con obiettivo di andare alla conclusione con una combinazione predeterminata.
In questo caso la difesa dovrà posizionarsi velocemente sulla Linea A indicata nel video.


USCITA IN AMPIEZZA RELATIVA CON

In questa esercitazione gli aspetti fondamentali, al di là della esercitazione stessa sono i seguenti :
• Si cercano di utilizzare tutti gli elementi della linea difensiva i quali dovranno cercare di attirare gli avversari quanto più a ridosso della propria porta al fine di utilizzare anche il portiere (che quindi sarà un giocatore in più che aiuta i 4 elementi) e far allungare al massimo gli avversari nella metà campo con gli attaccanti i quali , nel caso in cui i centrocampisti seguono gli attaccanti, rischiano di ampliare la distanza con la propria linea difensiva , che al massimo può sostare sulla linea di centrocampo : tale situazione può liberare i nostri centrocampisti alla spalle del blocco centrocampo-attacco avversario.
• Gli elementi della linea difensiva devono cercare di smarcarsi essendo capaci di giocare anche fuori posizione rispetto a quella che ricoprono durante la fase di non possesso, ovviamente disponendosi in modo da creare una superiorità di tipo posizionale nei confronti degli avversari ;

Tornando alla esercitazione nel video l’obiettivo dei giocatori rossi è quello di servire uno dei due jolly gialli posizionati nei settori evidenziati dopo aver attirato nel Settore A i 3 attaccanti facenti parte di un blocco avversario 3+2 (tre attaccanti e due centrocampisti) , e con la squadra rossa che dovrà disporre in posizione 1 elemento nel Settore A, 2 elementi nel Settore B ed 1 elemento nel Settore C.

Terminato lo step il Mister (o anche a sorpresa) consegna velocemente il pallone ad uno dei due jolly sia dentro lo spazio oppure su una delle due fasce laterali (come nell’esempio), e la squadra blu , con l’aiuto del jolly, dovrà attaccare la linea difensiva in una situazione di 6vs4 con obiettivo di andare alla conclusione con una combinazione predeterminata.
In questo caso la difesa dovrà posizionarsi velocemente sulla Linea A indicata nel video.


USCITA IN AMPIEZZA RELATIVA, 1VS1 IN

USCITA IN AMPIEZZA RELATIVA , 1vs1 IN AMPIEZZA ASSOLUTA E TRANSIZIONE.

In questa esercitazione (che risulta particolarmente adatta ad un modulo di gioco 1433) , abbiamo 2 squadre composte la prima da 8 elementi (gialla) la seconda da 7 elementi (blu) più un jolly (rosso) che sono posizionati nei Settori in cui il campo viene suddiviso .
I giocatori di entrambe le squadre giocano in posizione.
Gli aspetti fondamentali, al di là della esercitazione stessa sono i seguenti :
• La squadra blu, che sarà sempre in possesso palla inizialmente, costruisce l’azione con i terzini (n. 2 e n. 3) che giocano in ampiezza relativa (Settore A) e gli esterni di attacco (n. 7 e n. 11) che giocano in ampiezza assoluta (Settori C e D) oltre la metà campo.
• Al contrario, la squadra gialla, che dovrà sempre cercare di recuperare la palla ed attivare una transizione positiva, avrà i terzini (n. 2 e 3) in ampiezza assoluta, mentre gli esterni di attacco (n. 7 e n. 11) in ampiezza relativa negli half spaces (Settore A) dove sarà presente anche l’attaccante centrale (n. 9).
Tornando alla esercitazione abbiamo le seguenti regole :
PRIMA PARTE DEL VIDEO : Si parte sempre dal portiere che gioca la palla nel Settore A verso uno dei 4 difensori : avremo in tale settore un 4vs3 + il portiere esterno. L’obiettivo sarà quello di servire uno dei due interni di centrocampo fuori dal Settore B (n. 8 o n. 10) anche con l’aiuto del jolly posizionato nel Settore B, i quali dovranno servire l’attaccante esterno vicino che giocherà un 1vs1 contro il rispettivo terzino e segnare nella porticina.
SECONDA PARTE DEL VIDEO : Se i tre attaccanti gialli recuperano palla nel Settore A, il giocatore che recupera palla potrà uscire indisturbato dal Settore ed andare a concludere nel tempo massimo di 5 secondi.
TERZA PARTE DEL VIDEO : Se la palla viene recuperata da uno dei due centrocampisti della squadra gialla nel Settore B , il jolly giocherà con la squadra gialla e si avrà un 6vs6 (gli interni 8 e 10 blu ripiegano nel Settore B) con i giocatori posizionati in due Settori (A e B) con obiettivo per i gialli di andare a conclusione con una combinazione tra i 3 attaccanti gialli che dovranno smarcare un compagno oltre la linea limite per farlo concludere a rete.
QUARTA PARTE DEL VIDEO : Se la palla viene riconquistata da uno dei due terzini gialli nel 1vs1 questi si appoggerà ad un compagno ed avremo una situazione di 8vs6 (gli interni 8 e 10 blu ripiegano nel Settore B) con campo a tutta ampiezza in larghezza e pari ai Settori A e B in lunghezza, con i terzini che attaccano in ampiezza assoluta e con l’azione che si potrà sviluppare sia con cross dall’esterno e sia con giocate e combinazioni tra gli attaccanti (che giocano “dentro” in half space) come descritto precedentemente.