USCITA IN AMPIEZZA + 2V2

USCITA IN AMPIEZZA , 2vs2 IN ZONA LATERALE E TRANSIZIONE NEGATIVA

In questa esercitazione gli aspetti fondamentali, al di là della esercitazione stessa sono i seguenti :
• Forzatura dell’uscita bassa su un lato con conduzione di un centrale difensivo, successiva copertura preventiva dell’altro centrale difensivo ed abbassamento di un centrocampista lato opposto (quindi non tra i due difensori centrali ) : si attira la prima linea di pressione avversaria su un lato per poi cambiare gioco sulla parte opposta . Ciò comporta la successiva uscita di un centrocampista avversario sul portatore di palla ( il n. 8) con conseguente possibilità di liberare un nostro uomo alle spalle ;
• Nel 2vs2 in zona A o B si può notare come la disposizione “piatta” del terzino e dell’esterno (uno dentro ed uno fuori quasi in linea) obbiga l’esterno basso avversaro a dover fare la scelta di rompere o meno la linea difensiva ;

Tornando alla esercitazione abbiamo il giropalla come in video con obiettivo (dopo aver attirato la coppia di attaccanti su esterno e successivo cambio di fronte con utilizzo sia del centrocampista n. 8 che del jolly n. 4) di attivare un 2vs2 in uno dei due Settori A o B tra le coppie di esterni rosse e nere , per eseguire la conclusione in una delle due porte .
Nella terza parte del video si cerca un cambio di gioco attraverso il n. 4 che ha la funzione di jolly : infatti se la squadra rossa conquista palla attiverà una transizione in una situazione di 6vs5 (i due attaccanti 9-10 e le due coppie di esterni 2-7 e 3-11 che giocano contro la linea difensiva 2-5-6-3 ed il centrocampista 8) e con il n. 4 jolly che gioca con la squadra che esegue il contrattacco.


USCITA IN AMPIEZZA, 2VS2 IN ZONA LATERALE

USCITA IN AMPIEZZA , 2vs2 IN ZONA LATERALE E TRANSIZIONE NEGATIVA

In questa esercitazione gli aspetti fondamentali, al di là della esercitazione stessa sono i seguenti :
• Forzatura dell’uscita bassa su un lato con conduzione di un centrale difensivo, successiva copertura preventiva dell’altro centrale difensivo ed abbassamento di un centrocampista lato opposto (quindi non tra i due difensori centrali ) : si attira la prima linea di pressione avversaria su un lato per poi cambiare gioco sulla parte opposta . Ciò comporta la successiva uscita di un centrocampista avversario sul portatore di palla ( il n. 8) con conseguente possibilità di liberare un nostro uomo alle spalle ;
• Nel 2vs2 in zona A o B si può notare come la disposizione “piatta” del terzino e dell’esterno (uno dentro ed uno fuori quasi in linea) obbiga l’esterno basso avversaro a dover fare la scelta di rompere o meno la linea difensiva ;

Tornando alla esercitazione abbiamo il giropalla come in video con obiettivo (dopo aver attirato la coppia di attaccanti su esterno e successivo cambio di fronte con utilizzo sia del centrocampista n. 8 che del jolly n. 4) di attivare un 2vs2 in uno dei due Settori A o B tra le coppie di esterni rosse e nere , per eseguire la conclusione in una delle due porte .
Nella terza parte del video si cerca un cambio di gioco attraverso il n. 4 che ha la funzione di jolly : infatti se la squadra rossa conquista palla attiverà una transizione in una situazione di 6vs5 (i due attaccanti 9-10 e le due coppie di esterni 2-7 e 3-11 che giocano contro la linea difensiva 2-5-6-3 ed il centrocampista 8) e con il n. 4 jolly che gioca con la squadra che esegue il contrattacco.


USCITA CON COMBINAZIONI IN

USCITA CON COMBINAZIONI , IN AMPIEZZA RELATIVA E TRANSIZIONE NEGATIVA

In questa esercitazione abbiamo inizialmente delle uscite a partire dal portiere sia destra che a sinistra con coinvolgimento di tutti gli effettivi (anche se con casacche di colore diverso), e con combinazioni predeterminate su esterno e su interno del campo sempre con giocate appoggio-sostegno e terzo uomo : tali combinazioni si eseguono senza opposizione e terminano con conclusione alternativamente nelle due porte poste a ridosso del centrocampo (prima parte del video)

Successivamente il Mister gioca palla su un giocatore della squadra rossa e si attiverà una situazione di 5vs5 , con il blocco linea difensiva + un centrocampista che dovranno riposizionarsi velocemente per evitare che gli avversari concludano a rete dopo una combinazione prestabilita (seconda parte del video).

In ultimo il portiere inizia l’azione e la squadra rossa dovrà segnare in una delle due porte con l’obbligo di giocare tutta concentrata nel Settore B (quindi massimo in ampiezza relativa) ed uscire dalla pressione di 5 avversari (terza parte del video).

Ovviamente il Mister potrà ordinare di eseguire i 3 step descritti in ordine differente e inserendo opportuni altri vincoli (tocchi o tempi di possesso prima di andare a cercare di concludere l’azione).


USCITA CON COMBINAZIONI, IN

USCITA CON COMBINAZIONI , IN AMPIEZZA RELATIVA E TRANSIZIONE NEGATIVA

In questa esercitazione abbiamo inizialmente delle uscite a partire dal portiere sia destra che a sinistra con coinvolgimento di tutti gli effettivi (anche se con casacche di colore diverso), e con combinazioni predeterminate su esterno e su interno del campo sempre con giocate appoggio-sostegno e terzo uomo : tali combinazioni si eseguono senza opposizione e terminano con conclusione alternativamente nelle due porte poste a ridosso del centrocampo (prima parte del video)

Successivamente il Mister gioca palla su un giocatore della squadra bianca e si attiverà una situazione di 5vs5 , con il blocco linea difensiva + un centrocampista che dovranno riposizionarsi velocemente per evitare che gli avversari concludano a rete dopo una combinazione prestabilita (seconda parte del video).

In ultimo il portiere inizia l’azione e la squadra gialla dovrà segnare in una delle due porte con l’obbligo di giocare tutta concentrata nel Settore B (quindi massimo in ampiezza relativa) ed uscire dalla pressione di 5 avversari (terza parte del video).

Ovviamente il Mister potrà ordinare di eseguire i 3 step descritti in ordine differente e inserendo opportuni altri vincoli (tocchi o tempi di possesso prima di andare a cercare di concludere l’azione).


USCITA 2+3 E 3+1

ESERCITAZIONE PER L'USCITA 2+3 E 3+1 : I giocatori, che giocano in posizione, sono distribuiti negli spazi indicati (Settori A,B,C,D) . A seconda della metà campo in cui si opera, avremo un 5vs2 oppure un 4vs2 (entrambe rappresentano uscite difensive contro 2 avversari sia con difesa a 3 oppure con difesa a 4) . Dopo un numero minimo di passaggi stabiliti dal Mister ( o tempo di possesso) la palla viene giocata dalla parte opposta del campo con spostamento dei due difendenti blu , dei laterali e del centrale rossi. Al recupero palla da parte dei difendenti blu si può attivare un 2vs1 oppure un 2vs2 a seconda della metà campo in cui avviene il possesso con gol che può avvenire in una delle due porticine.
VARIANTE : Inserire un terzo difendente blu.


DOPPIO 3VS3 CON COMBINAZIONI OFFENSIVE

In questa esercitazione abbiamo due situazioni di 3vs3 nei settori A e B, mentre nel Settore C (posizionato tra A e 😎 abbiamo il giocatore N. 4 che ha la funzione di jolly che non potrà mai uscire dal proprio Settore. Le terne di giocatori, dovendo attaccare tutte e due in modo “orientato” verso la porta avversaria, possono rappresentare una catena laterale di un sistema di gioco (terzino-interno-ala nel 433 oppure terzino-interno-esterno nel 442) e, pertanto si potranno anche attivare combinazioni a 3 giocatori in fascia laterale. Obiettivo delle due squadre è quello di mantenere il possesso palla e di spostare il gioco dal Settore A al Settore B e viceversa tramite il jolly , dopo un determinato tempo, oppure dopo un determinato numero di passaggi. Nel frattempo abbiamo i due difensori n. 5 e n. 6 che alternativamente scambiano palla con l’attaccante n. 9 con i due difensori che ad ogni passaggio vanno ad eseguire un “vai e torna” tra i coni , mentre l’attaccante n. 9 ad ogni passaggio va ad aggirare il paletto a ricevere e trasmettere palla.
Al segnale del Mister la squadra che sarà in possesso palla (si gioca con un solo pallone tra i Settori A, B e C ) va ad appoggiarsi sulla punta n. 9 ed allo stesso momento uscirà sia dal Settore A che dal Settore B un giocatore della squadra che si trovava in possesso palla : si avrà pertanto all’interno del Settore D (trapezio indicato in figura) una situazione di 3vs2 con gli attaccanti che dovranno entrare in area di rigore e concludere a rete con una combinazione entro 10 secondi dal momento in cui viene giocata palla sull’attaccante n. 9.
Nel frattempo, il Mister chiamerà anche due giocatori (uno per ogni Settore) della squadra che non era in possesso palla al momento del segnale, i quali, a titolo di penalità, dovranno eseguire dei cambi di direzione sui coni come nel video e rientrare successivamente nel proprio Settore.
Nel frattempo uno dei due difensori avrà messo in gioco la palla in uno dei due Settori A oppure B dove si darà corso, fino alla fine della situazione di attacco descritta , ad una situazione di 2vs2 con il giocatore n. 4 che avrà sempre la funzione di jolly.


DOPPIO 4 CONTRO 4 CON CONCLUSIONE A RETE

In questa esercitazione abbiamo inizialmente due partite eseguite in situazione di 4vs4 in due Settori. Si gioca regolarmente per segnare il gol nelle porticine indicate in ognuno dei Settori. Al segnale del Mister saranno chiamati un giocatore per squadra per ogni Settore. I giocatori chiamati dal Mister devono uscire dal proprio Settore ed ognuno deve posizionarsi sul cono iniziale : si avranno pertanto, temporaneamente, due situazioni di 4vs3 in entrambi i Settori (ciascuna squadra avrà superiorità numerica). Al secondo segnale del Mister i giocatori usciti dal proprio Settore devono eseguire ognuno il percorso indicato in figura tra i coni (vai – torna - vai lineare e successivi cambi di direzione) fino a raggiungere il pallone posizionato nel Settore ad inizio area di rigore . I giocatori si sfideranno in un 1vs1 con palla in possesso di chi arriva per primo nel Settore dopo il percorso. Alla fine del duello (con gol da realizzare entro 5 secondi pena l’interruzione dell’1vs1) entrambi i giocatori rientrano nel proprio Settore iniziale a ristabilire la parità numerica.
Successivamente il Mister chiama un'altra coppia di giocatori ad eseguire lo stesso percorso, e così via per il tempo stabilito dal Mister.


TORELLO POSIZIONALE

TORELLO POSIZIONALE MODIFICATO :
In un campo suddiviso nei 3 Settori A,B,C e con 4 porticine situate agli angoli , abbiamo 11 elementi (8 blu e 3 rossi) :
• Degli 8 elementi blu (che giocano in posizione) abbiamo 4 esterni (i numeri 2,3,7,11) , 3 centrocampisti (i numeri 4,8,10) ed un attaccante (il numero 9) che sono posizionati inizialmente come nel video ;
• la squadra rossa sarà composta da 3 difensori (i numeri 2,5,6) di cui uno che agisce inizialmente in marcatura sull’attaccante (9) nel Settore A, e due che agiscono sul centrocampista (4) nel Settore C opposto.
L’esercitazione parte dal Settore A dove si va a sviluppare un 4vs2 .
Obiettivo di giocatori blu sarà quello di cambiare Settore dopo aver eseguito una combinazione con appoggio sull’attaccante 9 (che si dovrà smarcare nel Settore B con un movimento incontro) e giocata sull’esterno (il n. 7 o il numero 11) dopo scarico sul centrocampista che si dovrà liberare dalla marcatura dei 2 difensori avversari.
Se ciò avviene, la punta ed il centrocampista invertono le posizioni, mentre gli esterni n. 7 e 11 si spostano nel Settore opposto come sponde esterne, e saranno sostituite sui coni dagli altri due esterni n. 2 e 3 (prima parte del video)
Anche uno dei due difensori (n. 2 o 5) dovrà spostarsi nel Settore opposto (da C ad A) per ristabilire il 2vs1 nei confronti del centrocampista blu n. 4.
Se i due difensori (n. 5 e n. 2) recuperano la palla potranno affrontare il centrocampista n. 4 in una situazione di 2vs1 avendo come obiettivo il gol in una delle due porticine negli angoli (seconda parte del video).
Ugualmente se il difensore che affronta l’attaccante recupera palla potrà affrontare lo stesso attaccante n. 9 in una situazione di 1vs1 avendo come obiettivo il gol in una delle due porticine negli angoli (ultima parte del video).
Ovviamente le varianti a questa esercitazione possono essere molteplici.


TORELLO MODIFICATO - RICONQUISTA E

TORELLO MODIFICATO : RICONQUISTA E TRANSIZIONE
In questo esercizio abbiamo 3 squadre da 3 elementi disposte come nel video.
La squadra che si trova dentro alò Settore per poter uscire dal Settore deve recuperare la palla ed attivare un contrattacco veloce in situazione di 3vs3 contro la squadra dell'elemento che sul perimetro ha perso la palla ed entrare entro il tempo massimo di 10 secondi ( o il tempo stabilito dal Mister) un area di rigore per andare a concludere.
Ovviamente la squadra che perde palla dovrà cercare di ricompattarsi il più velocemente possibile per evitare la segnatura e poter , pertanto, rimanere a giocare sempre fuori dal Settore nello step successivo.
Il portiere nel frattempo (parte non mostrata nel video) può eseguite degli esercizi tecnici insieme al secondo portiere.

Come variante si possono utilizzare 3 squadre da 4 elementi con la squadra che deve conquistare palla disposta (in posizione) il linea, a rombo oppure a quadrato.