TORELLO MODIFICATO A SQUADRE

TORELLO MODIFICATO A SQUADRE : Questa esercitazione ha come obiettivo fondamentale quello di allenare il principio di recupero immediato della palla dopo la perdita del possesso. All’interno di uno spazio abbiamo inizialmente una coppia di elementi (Gialli) che devono cercare di recuperare la palla che viene giocata da 4 elementi rossi e 4 elementi blu posizionati esternamente al Settore evidenziato. I giocatori esterni dovranno eseguire passaggi con obbligo al massimo di una giocata appoggiata al compagno posto sul proprio lato (quello lungo del Settore ovviamente) con successiva giocata obbligatoria verticale o diagonale. Nel momento in cui un elemento giallo conquista la palla il giocatore che ha subito l’intercettamento del passaggio (il giocatore blu nel video) dovrà entrare immediatamente nello spazio (in situazione di inferiorità 1vs2) ed esercitare una pressione immediata per evitare che i due giocatori gialli servano uno dei due compagni esterni attraverso una delle due porticine sul lato corto del Settore e delimitate dai coni . I due giocatori gialli esterni nel frattempo eseguivano esercizi di cambi di direzione (per un tempo massimo stabilito dal Mister) tra i coni posti fuori dallo spazio di gioco (come in figura). I giocatori gialli, pertanto, per evitare di restare all’interno del campo ed uscire fuori ad eseguire i passaggi con una delle due squadre dovranno quindi recuperare palla, servire uno dei due compagni tramite passaggio attraverso una porticina ed andare ad attaccare la porta della squadra che ha perso la palla andando a concludere con i due elementi che stavano dentro al Settore su passaggio laterale del compagno servito attraverso la porticina contrastati da un unico difendente (situazione 2vs1). In caso di gol la squadra blu andrà a difendere in mezzo con 2 elementi e quella gialla a palleggiare con i rossi. In caso di mancato gol i gialli resteranno dentro lo spazio a cercare di riconquistare palla, invertendo i ruoli tra gli esterni e gli interni al Settore.
VARIANTE : Il Mister potrà cambiare il situazionale a proprio piacimento dopo la riconquista della palla (dall’1vs1 al 3vs4 sempre su cross laterale).


SUPERAMENTO SECONDA LINEA DI

SUPERAMENTO SECONDA LINEA DI PRESSIONE E 3vs2
In questa esercitazione abbiamo una porzione di campo suddivisa in due Settori (A e B) come nel video.
Nel Settore A abbiamo due squadre composte da 3 elementi (centrocampisti) che, con l'aiuto dell'attaccante jolly n. 9 posizionato nel Settore B, si affrontano in un possesso con obiettivo di servire proprio l'attaccante dopo un numero prestabilito di passaggi : se ciò avviene (nell'esempio la squadra rossa) una volta che l'attaccante jolly avrà ricevuto palla, due giocatori della squadra che era in possesso palla possono spostarsi nel Settore B ed affrontare la coppia di difensori centrali blu ( il n. 5 ed il n. 6) in una situazione di 3vs2 con obiettivo di uscire dal Settore e concludere a rete entro un tempo massimo stabilito dal Mister.
Se la squadra nera recupera la palla prima del raggiungimento del numero di passaggi degli avversari, potrà a sua volta tentare di servire l'attaccante jolly dopo un detyerminato numero di passaggi.


SUPERAMENTO LINEA DI PRESSIONE E

ESERCITAZIONE
: SUPERAMENTO LINEA DI PRESSIONE E GOL DOPO SPONDA
In un campo diviso in 3 Settori abbiamo 15 elementi (divisi in 3 gruppi da 5) + 2 portieri . Una delle 3 squadre dispone 4 giocatori come sponde esterne a fianco alle porte (2 per ogni porta) ed 1 giocatore nel Settore centrale B che agisce come jolly. Nei settori A e C abbiamo un 3vs2 . La squadra in possesso con i suoi 3 elementi deve far pervenire palla ai 2 compagni dopo un determinato numero di passaggi . Il possesso viene completato con l’aiuto del jolly nel Settore B che gioca ad un tocco. Una volta ricevuta palla i 2 attaccanti dovranno concludere a rete entro il tempo massimo di 10 secondi e dopo uno scambio con una delle due sponde poste a fianco alla porta avversaria. Durante la combinazione il jolly posto nel Settore B può aiutare i 2 attaccanti, restando sempre nel proprio Settore e giocando ancora ad un tocco.
I 2 elementi (attaccanti) nel caso in cui riescono ad intercettare il possesso dei 3 avversari e del jolly prima del numero minimo di passaggi, possono concludere a rete dopo una giocata a muro sulle sponde poste a fianco alla porta : in tal caso il gol vale triplo (stimolo ad una azione di pressione alla ricerca del recupero immediato della palla).
Durata : 3 serie da 6 minuti ciascuna . Cambiare i giocatori nel ruolo di jolly e sponde ogni 2 minuti, e cambiare altresì le squadre ogni 6 minuti.


SITUAZIONE REALE DI 4V3 IN ZONA LATERALE

SITUAZIONE REALE DI 4v3 IN ZONA LATERALE : RICERCA PASSAGGIO FILTRANTE OPPURE RIFINITURA CON CROSS LATERALE .

Questa esercitazione parte da una situazione reale, con uscita da rimessa del portiere e movimento di squadra, viene isolata e contestualizzata in una esercitazione 4vs3 (situazione che può avvenire anche in gara) che si svolge inizialmente nel Settore laterale A.
Obiettivo dei 4 giocatori gialli sarà :
• servire il proprio attaccante nel Settore B dopo un minimo di passaggi stabilito dal Mister e tramite passaggio (filtrante) attraverso la porticina posta sull’angolo del Settore A ed indicata con i due coni bianco rossi : se si realizza questa situazione, l’attaccante sfiderà il difensore in un 1vs1 con obiettivo di uscire dal Settore B e concludere a rete indisturbato.
• Servire il proprio attaccante dopo un minimo di passaggi e tramite cross dal Settore C dopo che l’esterno avrà ricevuto il passaggio da un compagno attraverso la porticina sul lato corto del Settore A.

Ovviamente l’esercitazione , che , sebbene si svolge in un determinato Settore del campo, ricalca situazioni tattiche reali, può essere eseguita dalla parte opposta del campo.


SEMPLICE ESERCITAZIONE DI

SEMPLICE ESERCITAZIONE DI RISCALDAMENTO
Questa semplice esercitazione prevede una prima giocata appoggio-scarico -terzo uomo con il giocatore che ha eseguito ultimo passaggio che va a pressare forte il compagno che dovrà eseguire una uscita dentro o fuori sotto pressione . La seconda giocata è un velo e movimento di smarcamento sotto al compagno con altra azione di pressione forte che costringe il compagno nell'angolo ad eseguire un controllo orientato (interno o esterno) finalizzato a superare l'avversario.
Si continua in questo modo per il tempo stabilito dal Mister.

N.B. : Il giocatore che esce palla al piede dalla pressione (sia nel primo step che nel secondo) può andare ad eseguire un esercizio di rapidità che può essere predisposto durante lo spostamento verso la posizione successiva.


RISCALDAMENTO CON SEMPLICI

RISCALDAMENTO CON SEMPLICI COMBINAZIONI : In questo caso si utilizzano 8 giocatori.
Come variante suddividere gli elementi in due gruppi da 4 (dotare di casacca un gruppo) ed alternare ad es. 5 minuti di combinazione con 5 minuti in cui svolgere un 4vs4 nel quadrato e con obiettivi scelti dal Mister (possesso, meta, con porticine, ecc.....)


RECUPERO IMMEDIATO DELLA PALLA, PER LO

RECUPERO IMMEDIATO DELLA PALLA, PER LO SMARCAMENTO ALLE SPALLE, E 3vs2 : L’esercizio vede un 6vs6 con i giocatori che giocano in posizione : ogni squadra ha 3 elementi (i due difensori 5 e 6 ed il centrocampista 4) nella metà campo difensiva, e 3 elementi (gli attaccanti 7,9,11) nella metà campo offensiva.
Compito di ciascuna squadra sarà quello di servire i propri attaccanti dopo aver eseguito un determinato numero di passaggi consecutivi (o possesso per un certo tempo) da parte dei giocatori posti nella metà campo difensiva (i numeri 4,5,6) . Durante il tempo di possesso i compagni (attaccanti 7,9,11) nella metà campo offensiva potranno agire come sponde esterne ad un tocco (smarcamento alle spalle).
Obiettivo pertanto dei 3 attaccanti 7,9,11 in fase di non possesso sarà quello di recuperare immediatamente palla per andare a fare gol in maniera indisturbata in una delle due porticine avversarie (prima parte del video), In tal caso i 3 avversari (cioè i numeri 4,5,6) a titolo di penalità andranno ad eseguire un esercizio a secco di “vai e torna” tra i coni disposti come in video.
Se invece i difensori 4,5,6 eseguono il numero di passaggi stabilito inizialmente (seconda parte del video) potranno servire i propri compagni 7,9,11 che affronteranno i due difensori 5 e 6 in una situazione di 3vs2 per fare gol in una delle due porticine entro il tempo massimo di 10 secondi (il centrocampista 4 non parteciperà pertanto a questa parte dell’esercitazione).
I tre attaccanti avversari 7,9,11 che non avranno recuperato palla entro il tempo o numero di passaggi stabiliti subiranno la penalità e quindi andranno ad eseguire lo stesso esercizio a secco di “vai e torna” tra i coni disposti come in video.
L’esercitazione va eseguita sempre alla massima intensità e, pertanto, il lavoro va diviso a blocchi.

N.B. : Lo stesso esercizio può essere eseguito mettendo nella metà campo difensiva centrocampisti ed in quella offensiva attaccanti , oppure in quella difensiva difensori ed in quella offensiva centrocampisti, ed altresì si possono variare le dimensioni del campo inserendo più giocatori (8vs8 complessivo) oppure togliendo giocatori (4vs4 complessivo), ed anche più porticine con assegnazione di punti diversi a seconda della porticina in cui si segna.


POSSESSO POSIZIONALE IN PIU'

POSSESSO POSIZIONALE IN PIU’ SETTORI CON RIFINITURA LATERALE :
In un campo compreso tra la linea di fondo ed il limite dell’area di rigore opposta , sono evidenziati i 3 Settori A,B,C.
Abbiamo 2 squadre ciascuna composta da 7 elementi :
• la squadra rossa (che inizierà sempre con il possesso della sfera) dispone di 2 difensori centrali, 2 centrocampisti , 2 esterni bassi ed 1 attaccante che durante l’esercitazione giocano in posizione.
• la squadra blu disporrà i propri elementi a coppie all’interno di ciascun Settore.
L’esercitazione parte dal Settore A dove si va a sviluppare un 4vs2 (in questo caso partecipa anche il portiere) con i due difensori centrali (n. 5 e n. 6) che affrontano i due avversari con l’aiuto anche di un centrocampista (n. 4) simulando in questo caso un’uscita bassa contro due attaccanti avversari..
Obiettivo della squadra rossa sarà quello di cambiare Settore dopo un numero minimo di passaggi stabiliti dal Mister, ed avere sempre un 4vs2 in ogni Settore con gli elementi che dovranno spostarsi mantenendo sempre il proprio ruolo : ad esempio nel passaggio dal Settore A al Settore C l’esterno sinistro (n. 3) si sposta in ampiezza, il difensore centrale (n. 6) si alza a sostegno, un centrocampista (il n. 8) si alza assumendo la posizione di vertice (smarcamento alle spalle e tra le linee) mentre l’altro centrocampista (il n. 4) rimane in posizione interna.
Dopo aver fatto circolare la palla almeno una volta nei 3 Settori la squadra rossa potrà attivare una situazione di 1vs1 su cross laterale dopo una ricezione “tra le linee” del centrocampista n. 8 , il quale dovrà servire uno dei due esterni per il successivo cross verso il compagno n. 9 contrastato dal difensore avversario. Al fine di allenare l’esterno alla precisione del cross si dispongono delle sagome a condizionare la traiettoria.
In caso di recupero palla da parte della squadra blu si potrà andare alla conclusione in maniera indisturbata : nel caso di recupero nei Settori B oppure C si dovrà servire immediatamente uno dei due attaccanti blu nel Settore A che andrà anche in questo caso alla conclusione in maniera indisturbata.
Ovviamente le varianti a questa esercitazione possono essere molteplici.