POSSESSO POSIZIONALE IN PIU'
POSSESSO POSIZIONALE IN PIU’ SETTORI CON RIFINITURA LATERALE :
In un campo compreso tra la linea di fondo ed il limite dell’area di rigore opposta , sono evidenziati i 3 Settori A,B,C.
Abbiamo 2 squadre ciascuna composta da 7 elementi :
• la squadra rossa (che inizierà sempre con il possesso della sfera) dispone di 2 difensori centrali, 2 centrocampisti , 2 esterni bassi ed 1 attaccante che durante l’esercitazione giocano in posizione.
• la squadra blu disporrà i propri elementi a coppie all’interno di ciascun Settore.
L’esercitazione parte dal Settore A dove si va a sviluppare un 4vs2 (in questo caso partecipa anche il portiere) con i due difensori centrali (n. 5 e n. 6) che affrontano i due avversari con l’aiuto anche di un centrocampista (n. 4) simulando in questo caso un’uscita bassa contro due attaccanti avversari..
Obiettivo della squadra rossa sarà quello di cambiare Settore dopo un numero minimo di passaggi stabiliti dal Mister, ed avere sempre un 4vs2 in ogni Settore con gli elementi che dovranno spostarsi mantenendo sempre il proprio ruolo : ad esempio nel passaggio dal Settore A al Settore C l’esterno sinistro (n. 3) si sposta in ampiezza, il difensore centrale (n. 6) si alza a sostegno, un centrocampista (il n. 8) si alza assumendo la posizione di vertice (smarcamento alle spalle e tra le linee) mentre l’altro centrocampista (il n. 4) rimane in posizione interna.
Dopo aver fatto circolare la palla almeno una volta nei 3 Settori la squadra rossa potrà attivare una situazione di 1vs1 su cross laterale dopo una ricezione “tra le linee” del centrocampista n. 8 , il quale dovrà servire uno dei due esterni per il successivo cross verso il compagno n. 9 contrastato dal difensore avversario. Al fine di allenare l’esterno alla precisione del cross si dispongono delle sagome a condizionare la traiettoria.
In caso di recupero palla da parte della squadra blu si potrà andare alla conclusione in maniera indisturbata : nel caso di recupero nei Settori B oppure C si dovrà servire immediatamente uno dei due attaccanti blu nel Settore A che andrà anche in questo caso alla conclusione in maniera indisturbata.
Ovviamente le varianti a questa esercitazione possono essere molteplici.
POSSESSO POSIZIONALE CON
POSSESSO POSIZIONALE CON ATTACCO (3VS2) CONTRO RICONQUISTA IMMEDIATA E TRANSIZIONE VELOCE (2VS2) : In questa esercitazione abbiamo nel settore centrale una situazione di 6vs4 in favore della squadra blu, i cui componenti (attaccante n. 9, esterni n. 7 e 11, centrocampista n. 4 , difensori n. 5 e 6) giocano in posizione contro la squadra rossa composta da 4 centrocampisti : i numeri 4,8,7,11.
Allo stesso tempo abbiamo nelle zone esterne al settore, come si vede dal video, una coppia di difensori rossi (i numeri 5 e 6) che scambiano rispettivamente la palla con gli attaccanti rossi n. 9 e 10 : tutti e 4 i giocatori ad ogni passaggio eseguono un movimento di ”vai e torna” tra i coni, come da video.
L’esercitazione parte sempre con palla in possesso dei giocatori blu .
Le due squadre hanno diversi obiettivi : la squadra blu (in doppia superiorità numerica) dovrà eseguire un possesso palla per un tempo stabilito dal Mister (o numero di passaggi minimi) : nel caso riescono ad eseguire il possesso potranno uscire dal settore tre giocatori (nel video i numeri 7,9,11) che dovranno sfidare i due difensori rossi n. 5 e 6 (che interrompono lo scambio con gli attaccanti) in una situazione di 3vs2. Da sottolineare che i giocatori dovranno attendere che i difensori (che si trovano in posizione laterale e quindi sarebbero sempre in ritardo) prendano posizione per poter difendere, e far partire l'attacco quando 5 e 6 saranno posizionati. I tre attaccanti dovranno cercare di fare gol entro il tempo massimo di 10 secondi.
La squadra rossa, invece, durante la fase di possesso dei blu dovrà tentare il recupero immediato della palla per poter servire massimo con 3 passaggi i due attaccanti rossi n. 9 e 10, che interrompono lo scambio con i difensori, ed attaccheranno la porta senza attendere i due difensori blu n. 5 e 6 i quali, essendo posizionati centralmente, dovranno rapidamente prendere posizione per evitare che gli attaccanti concludano a rete indisturbati.
Alternare nei ruoli i difensori rossi e blu n. 5 e 6 cambiandoli di casacca , ed anche gli esterni rossi n. 7 e 11, gli attaccanti rossi n. 9 e 10 , l’attaccante blu n. 9 e gli esterni blu n. 7 e 11.
Si ricomincia e si prosegue con le stesse regole, con palla in possesso della squadra blu.
POSSESSO POSIZIONALE CON 3VS3
POSSESSO POSIZIONALE CON 3vs3 O CONCLUSIONE IN PORTA : In questo esercizio nel Settore evidenziato si esegue un possesso palla posizionale 5vs5 + 3 jolly (due esterni ed uno interno). Scopo di una delle due squadre sarà quello di eseguire il numero minimo di 5 passaggi (o il numero stabilito dal Mister) consecutivi per poter attaccare la porta con un giocatore che uscirà dal Settore palla al piede , e nel tempo di 10 secondi dovrà evitare in dribbling la sagoma colorata chiamata dal Mister e calciare a rete. In alternativa il Mister potrà, al termine dei 5 passaggi consecutivi, chiamare uno dei due jolly esterni (il n. 2 oppure il n. 3 rosso) che sarà servito sulla corsa da uno dei giocatori in possesso palla e dovrà aggirare la rispettiva sagoma per andare al cross in area di rigore dove nel frattempo si sono spostati velocemente gli attaccanti delle due squadre (i numeri 7,9 ed 11 nell'esempio). Avremo pertanto un situazionale 3vs3 su cross laterale in cui i difendenti saranno i giocatori della squadra che ha subito il possesso avversario.
Vince la squadra che al termine del tempo stabilito avrà segnato più gol.
POSSESSO PALLA CON PENALITA'
POSSESSO PALLA CON PENALITA’ : In questa esercitazione, da eseguire ad alta intensità per il tempo stabilito dal Mister, abbiamo due squadre composte da 8 elementi disposti come nel video in un campo diviso in 3 Settori : nel Settore A abbiamo un 8vs6 in favore dei rossi, mentre la squadra blu dispone i restanti due elementi nei Settori B e C.
La squadra in possesso sarà quella che dispone i due elementi nei Settori B e C (la blu nella prima parte del video).
Ovviamente i due Settori esterni non possono essere occupati da nessun altro giocatore. Obiettivo principale per la squadra in possesso sarà quello di spostare la palla continuamente tra i due Settori esterni B e C (sia in un senso che nell’altro) senza limiti di numero di passaggi : in tal caso, a titolo di penalità, la squadra che subisce tale situazione si dovrà spostare sui coni posizionati all’esterno per eseguire dei “vai e torna” il cui numero di ripetizioni saranno stabiliti dal Mister.
Inoltre, la squadra in possesso, per facilitare il proprio palleggio (e conseguire più facilmente lo spostamento della palla da un estremo all’altro) , in caso di riuscita di 4 passaggi consecutivi, obbliga ad uscire un giocatore avversario ad eseguire sempre una serie di “vai e torna” tra i coni : sia il numero delle ripetizioni e sia l’ordine di eventuale uscita dei giocatori di ciascuna squadra sono sempre stabiliti dal Mister. Ovviamente questo vincolo obbliga la squadra in fase di non possesso (la rossa nella prima parte del video) ad eseguire un pressing deciso per evitare di far uscire un proprio compagno e, quindi, evitare di perdere un giocatore, anche se temporaneamente.
In caso di recupero palla da parte della squadra rossa, i giocatori blu si sposteranno prima ad eseguire i “vai e torna” tra i coni e successivamente andranno ad occupare il Settore A per la riconquista.
POSSESSO CON CAMBI DI GIOCO E CAMBI DI
POSSESSO CON CAMBIO DI GIOCO E CAMBI DI SETTORE : In un campo suddiviso in Settori come nel video abbiamo 2 squadre di 8 elementi (ma possono essere anche di meno purchè in numero pari) che sono dislocati in 2 dei 4 Settori in maniera sfalsata, e dove in ognuno abbiamo un 4vs4 + 3 jolly , con il jolly posto sul lato corto tracciato sulla linea dell’area di rigore che è un portiere (come nel video).
Obiettivo della squadra in possesso palla (prima parte del video) è quello di servire, dopo aver eseguito un minimo di 6 passaggi consecutivi, i compagni della stessa squadra nel Settore opposto tramite il jolly posto lateralmente al Settore, che deve passare la palla al jolly opposto (cambio di gioco da sponda a sponda).
In caso di recupero palla da parte della squadra in non possesso (seconda parte del video), si attiverà un 4vs4 + 3 jolly (due esterni ed un sostegno) nel campo di dimensioni pari ai 2 settori adiacenti, con il portiere che prenderà posizione nella porta : in questo caso la squadra che attacca dovrà giungere a conclusione dopo aver superato la linea difensiva avversaria (vale il fuorigioco) con una combinazione prestabilita (che può essere anche un cross laterale oltre che una combinazione con penetrazione centrale) .
Durante l'esercitazione (ultima parte del video) il Mister può inserire un nuovo pallone , e le due squadre, i portieri jolly ed i jolly laterali si dovranno spostare di conseguenza rimanendo in Settori sfalsati. Riprenderà il gioco la squadra che era in possesso e l’esercitazione continuerà con le stesse regole descritte in precedenza.
Ad ogni cambio di gioco da jolly a jolly si assegnano due punti, mentre ad ogni recupero e gol dopo combinazione si assegna un punto.
POSSESSO+3VS2+2VS1
POSSESSO + 3vs2 + 2vs1 : In questa esercitazione, da eseguire per il tempo stabilito dal Mister, abbiamo gli elementi di 2 squadre disposte come nel video in un campo diviso in 3 Settori , con ognuna delle due squadre che dispone 2 elementi come sponde esterne ai Settori A e C, e 2 elementi che scambiano palla lungo la linea dell’area di porta eseguendo ad ogni passaggio un “vai e torna” tra i coni.
All’interno della zona centrale (Settore B) si gioca un 4vs4 con l’obiettivo di ciascuna squadra di entrare nel settore di attacco (il Settore A per i rossi, il Settore C per i blu), dopo un determinato numero di passaggi o tempo di possesso, ed attivare una situazione di 3vs2 nei confronti dei 2 avversari che, dopo aver abbandonato gli scambi con la palla, guadagnano subito la posizione per difendere le 2 porticine. Il giocatore che esce dal Settore B in aiuto alle due sponde sarà quello che esegue il passaggio.
Se la squadra difendente recupera palla, giocherà con un passaggio a scavalcare ai propri compagni posti all’esterno del Settore opposto (le sponde blu nel video) che a loro volta attiveranno una situazione di 2vs1 nei confronti di uno dei due avversari che stava eseguendo gli scambi con la palla.
Ruotare gli elementi nei vari ruoli.
PARTITA A TEMA? USCITA DIFENSIVA 3+1+2
PARTITA A TEMA – USCITA DIFENSIVA 3+1+2 ESTERNI CON SUCCESSIVO ATTACCO LATERALE, E 3+2 CON SUCCESSIVO ATTACCO CENTRALE :
In questa esercitazione nel campo tracciato e suddiviso come in figura si gioca una partita con due squadre composte ciascuna complessivamente da 8 elementi Le due squadre hanno come obiettivo comune quello di uscire con la palla dal proprio Settore difensivo B dopo un determinato tempo o numero di passaggi stabilito dal Mister, ma avranno successivamente obiettivi diversi nella fase di attacco alle difese avversarie.
PALLA IN POSSESSO DELLA SQUADRA ROSSA (Prima parte del video)
Quando la palla è in possesso della squadra rossa avremo i giocatori disposti come segue :
• La squadra rossa avrà 3 elementi (i difensori 2,3 e 5) nel proprio Settore B + il portiere , oltre ai due esterni (7 e 11) posti fuori dal campo come sponde esterne, mentre il centrocampista n. 4 è posizionato nel Settore A ; gli altri 2 elementi (gli attaccanti 9 e10) sono posizionati nel Settore B opposto ;
• La squadra blu dispone 5 elementi (i difensori 2,3,5 ed i centrocampisti 8 e 10) nel proprio Settore B ; gli alter 3 elementi (gli attaccanti 7,9,e 11) sono posizionati nel Settore B opposto ;
Dopo aver eseguito il numero di passaggi stabilito in una situazione di 3+1 contro 3 attaccanti blu (e con l’aiuto delle sponde esterne n. 7 e 11) la squadra rossa potrà servire uno dei due attaccanti n. 9 o 10 con successiva traslocazione sia del centrocampista 4, degli esterni 7 e 11 che andranno a giocare dentro al Settore, mentre i due difensori (2 e 3) andranno ad agire come sponde esterne : obiettivo sarà quello di servire uno dei due terzini posti esternamente in uno dei due Settori C per attivare una rifinitura laterale ed un successivo 3vs3 su cross laterale nell’area di rigore avversaria.
PALLA IN POSSESSO DELLA SQUADRA BLU (Seconda parte del video)
Quando la palla è in possesso della squadra blu avremo i giocatori disposti come segue :
• La squadra blu avrà 4 elementi (i difensori 2,3 e 5 ed uno dei centrocampisti 8 oppure 10 nel proprio Settore, B mentre uno dei due centrocampisti 8 oppure 10 (i due si alternano in continuazione) risulta posizionato nel Settore A ; gli altri 3 elementi (gli attaccanti 7, 9 e10) sono posizionati nel Settore B opposto ;
• La squadra rossa dispone 3 elementi ((l’attaccante 9 e gli esterni 7 e 11) nel Settore B avversario, mentre nel proprio Settore B dispone gli altri 5 elementi ;
Dopo aver eseguito il numero di passaggi stabilito in una situazione di 3+2 contro 3 attaccanti rossi, la squadra blu avrà come obiettivo quello di servire uno dei tre attaccanti con una giocata verticale e “tra le linee” che dovrà essere eseguito dal centrocampista blu ( 8 oppure 10) che si trova a ricevere nel Settore A. Il centrocampista seguirà il passaggio traslocando nel Settore B e si attiverà una situazione di 4vs3 in favore dei blu con obiettivo di segnare nelle porta posta al limite dell’area. I due giocatori 4 e 10 dovranno uscire dal Settore B e non partecipare al gioco.
N.B. : In entrambi i casi nella fase si uscita bassa, se i 3 attaccanti che difendono riusciranno a riconquistare la palla , potranno concludere a rete in maniera indisturbata senza alcuna opposizione. Pertanto saranno chiamati in questa fase ad esercitare una azione di pressione molto intensa per poter avere la possibilità di fare gol.
PARTITA A TEMA_SMARCAMENTO ALLE
PARTITA A TEMA : SMARCAMENTO ALLE SPALLE SECONDA LINEA DI PRESSIONE
In questa esercitazione, in un campo delimitato come nel video, abbiamo una partita tra due squadre che giocano un 8vs10.
Si parte sempre con la squadra blu in possesso palla (squadra in inferiorità numerica) che ha l'obiettivo di cercare un compagno all'interno del Settore B (zona di smarcamento alle spalle del centrocampo avversario) , il quale a sua volta dovrà servire un esterno nel Settore A che a sua volta andrà al cross in area di rigore per la conclujsione dei compagni contrastati dalla linea difensiva avversaria.
In caso di riconquista della palla la squadra avversaria dovrà cercare di segnare entro il tempo massimo di 10 secondi la rete in una delle due porticine.
VARIANTE : Se la squadra in inferiorità numerica perde palla e la riconquista entro il tempo massimo di 5 secondi, un avversario (quello che perde palla o che sbaglia il passaggio) dovrà abbandonare il campo per il tempo stabilito dal Mister ed andrà ad eseguire un esercizio a secco.
PARTITA A TEMA_DENTRO E FUORI
PARTITA A TEMA – DENTRO E FUORI : Questa esercitazione ha come obiettivo principale quello di allenare i movimenti delle coppie di esterni di una catena laterale (terzino-ala) e come obiettivo secondario quello di cercare la finalizzazione dopo una combinazione prestabilita.
Abbiamo pertanto diviso il campo nei settori A,B,C come in figura. Nei settori A e C abbiamo una situazione di 6vs6 + 1 jolly (il numero 4) con i 6 elementi che giocano in posizione : 2 esterni bassi (i numeri 2 e 3) – 1 centrocampista (il numero 8) – 2 esterni alti (i numeri 7 e 11) ed 1 attaccante (il numero 9).
Regola fissa è che le coppie di esterni (2 e 7 da un lato e 3 ed 11 dall’altro) in fase di possesso non possono sostare nello stesso Settore : quindi se uno sta dentro il Settore A l’altro deve stare nel Settore C e viceversa. La squadra in fase di non possesso deve stare invece tutta nel Settore A.
Le due squadre sono aiutate ognuna da una coppia di difensori centrali ( i numeri 5 e 6) che giocano come sponde esterne e stanno nei Settori B evidenziati.
Obiettivo di ciascuna delle due squadre sarà quello di entrare nel Settore B dopo un numero minimo di passaggi con 3 elementi (i 2 esterni 7 ed 11 + la punta 9 oppure il centrocampista 8 ) con una combinazione palla avanti (sul vertice) – palla dietro e palla nello spazio per la giocata sull’inserimento del terzo uomo. I giocatori 7 ed 11 devono entrare sempre, mentre l’attaccante o il centrocampista possono decidere di entrare a seconda della situazione più favorevole.
Si avrà pertanto sempre una situazione di 3vs2 nel Settore B. La conclusione dovrà avvenire entro il tempo massimo di 10 secondi.