ESERCIZIO PER ALLENARE I TEMPI DI

ESERCITAZIONE PER ALLENARE I TEMPI DI INSERIMENTO : In un Settore centrale al campo di gioco si svolge un esercizio che vede contrapposte due squadre (rossa e blu) con ogni squadra che schiera 3 elementi internamente al Settore e con gli altri 4 elementi posizionati come nel video : i 4 giocatori blu sono posizionati come sponde esterne ognuna su ogni lato del Settore mentre i 4 giocatori rossi sono posizionati su ogni angolo del Settore sempre come sponde esterne.
La regola comune ad entrambe le squadre prevede che ad ogni passaggio su una sponda esterna si esegue il cambio di giocatore (chi dà la palla esce a fare la sponda e chi la riceve entra nel Settore palla al piede e la rigioca).
Le due squadre hanno obiettivi diversi : la squadra blu dovrà uscire dal Settore dopo un numero di passaggi prestabiliti e con una combinazione che deve prevedere la ricerca del terzo uomo (con primo appoggio sulla sponda esterna che funge da vertice) ; in caso di combinazione riuscita si attiverà una situazione di 3vs2 in favore dei blu che prevede come difendenti le sponde rosse poste nell’angolo, mentre come attaccanti la sponda blu e due elementi che fuoriescono dal Settore (uno è l’autore del passaggio di appoggio sulla sponda). La squadra blu dovrà concludere a rete entro 10 secondi.
La squadra rossa invece, senza alcuna limitazione di passaggi, dovrà servire una delle due sponde poste nell’angolo con un passaggio che deve avvenire in una delle due porticine evidenziate dai coni : in caso di combinazione riuscita si attiverà una situazione di 2vs1 in favore dei rossi che prevede come difendente la sponda blu posta sul lato del Settore e come attaccanti le sponde rosse poste negli angoli del Settore. La squadra rossa dovrà concludere a rete entro 10 secondi.
Cambiare i ruoli delle due squadre dopo il tempo stabilito.
Questo esercizio può essere ovviamente eseguito anche impiegando un numero superiore di giocatori, ed adeguando spazi e numero di porte al numero di elementi.


ESERCIZIO PER ALLENARE GIOCO TRA

ESERCIZIO PER ALLENARE GIOCATORE IN APPOGGIO TRA LE LINEE + COMBINAZIONE APPOGGIO-SOSTEGNO PER IL CROSS + TRANSIZIONE DOPO RICONQUISTA.
In questa esercitazione abbiamo 4 gruppi composti da 3 giocatori, ma possono anche essere gruppi da 4 con qualche piccola variazione (ad es. una sola porta e due sponde esterne anche sul lato vicino al centrocampo e 4 elementi invece di 3 ad eseguire la combinazione esterna).
Esternamente al Settore evidenziato abbiamo una terna di giocatori che allenano il portiere sulle uscite , eseguendo a turno un cross in area di rigore dopo una combinazione appoggio-sostegno, che si sviluppa dopo una conduzione veloce di palla tra i coni da parte del giocatore che esegue il primo passaggio.
Al limite dell’area di rigore abbiamo tre sagome ognuna con una casacca di colore diverso (ROSSO, GIALLO, VERDE) ad indicare una linea difensiva
Nel Settore evidenziato si esegue un possesso palla 3vs3 + 3 jolly esterni. Le due squadre attaccano in modo direzionato ed hanno obiettivi diversi.
La squadra che attacca verso l’area di rigore (cioè verso la singola porta del Settore) ha a disposizione 2 appoggi (a fianco porta) ed un sostegno (tra le due porticine).
Obiettivo della squadra che attacca verso la porta grande (i gialli nel video), che è difesa da un portiere, è quello di servire uno dei due appoggi esterni (giocatori neri) dopo un determinato numero di passaggi.
Nel momento in cui si concretizza la giocata sull’appoggio il Mister chiamerà a gran voce “UOMO” oppure “SOLO”.
Se chiama “UOMO” il giocatore nero allora scarica sempre per un giallo il quale dovrà concludere a rete nella porta del Settore evidenziato per segnare il gol (prima parte del video).
Se chiama “SOLO” allora il giocatore nero si girerà verso le tre sagome colorate iniziando la conduzione della palla verso le 3 sagome. Il Mister chiamerà a questo punto un colore (nel video chiama il ROSSO) e l’altro giocatore nero senza palla attaccherà la sagoma indicata alle spalle andando a ricevere il filtrante del compagno per concludere a rete (terza parte del video).
La squadra che attacca verso le 2 porticine invece ha a disposizione un solo appoggio (tra le porticine) e due sostegni (a fianco porta grande).
Obiettivo di quest’ultima (i blu nel video) è quello di recuperare palla attraverso una pressione collettiva ad alta intensità, ed eseguire una transizione verso una delle due porticine per segnare il gol.
Se il gol (come nella seconda parte del video) avviene dopo appoggio sulla sponda nera tra le due porte il gol vale doppio.
Se avviene sempre tramite sponda, ma dopo massimo tre passaggi il gol vale triplo.
E’ da notare che le sponde nere a fianco della porta simulano due elementi (appoggi) che giocano tra due linee di pressione (quella dei 3 giocatori blu e quella costituita dalle 3 sagome colorate) e quindi sono gli elementi fondamentali dell’esercitazione.
Ruotare gli elementi nei vari ruoli ed eseguire i cross sia dalla parte destra che dalla parte sinistra.


ESERCIZIO INTEGRATO RECUPERO ED

ESERCITAZIONE INTEGRATA
RECUPERO ED APPOGGIO
In un campo diviso in 3 Settori abbiamo 18 elementi (divisi in 3 gruppi da 6) + 2 portieri. Due squadre (blu e gialli) si affrontano inizialmente nel Settore C, mentre la terza squadra (i rossi) eseguono degli esercizi a secco su dei percorsi divisi in due gruppi da tre elementi. Nel Settore C la squadra in possesso (gialli) ha come obiettivo quello di fare più gol possibili senza vincoli sul numero minimo di passaggi. La squadra in fase di non possesso invece dovrà riconquistare la palla e servire con massimo 3 passaggi due compagni che subito dopo la riconquista vanno a posizionarsi nel Settore neutro (Settore B). In caso di riconquista e passaggio riuscito la squadra blu andrà a sfidare la squadra rossa dall’altra parte del campo (nel Settore A), con la squadra gialla che andrà ad eseguire il percorso a secco dividendosi in due gruppi da tre elementi. Ovviamente la squadra che perde la palla per continuare ad attaccare dovrà recuperare la palla entro il tempo in cui l’avversario esegue i passaggi per andare a giocare dalla parte opposta (reazione alla perdita del possesso).


ANIMAZIONE 1

pack description.
complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents complete description of pack and contents


FORMAZIONE 1

pack description.
descrizione statica


ESERCIZIO INTEGRATO IN FORMA DI GARA

ESERCIZIO INTEGRATO IN FORMA DI GARA : POSIZIONAMENTO AL FINE DI CONDIZIONARE LA TRAIETTORIA SU CROSS (RADENTE O AEREO) DA POSIZIONE LATERALE

Questa esercitazione, che si svolge in maniera integrata con esercizi di forza (navette e cambi di direzione) ha come obiettivo principale quello di curare il posizionamento del giocatore, con conseguente adattamento di un compagno, su situazione di cross in area da posizione laterale, essendo chiaro che in tale contesto, il giocatore chiave che condiziona la linea dell’ultimo passaggio (il cross appunto) risulta proprio l’elemento che va a contrasto (o a disturbare il cross) con l’avversario che esegue la rifinitura da posizione laterale : i compagni (nell’esercitazione il compagno) deve adattarsi e leggere di conseguenza la traiettoria della palla, e contemporaneamente cercare di tenere l’avversario nel proprio campo visivo per poter intervenire e/o correggere il proprio posizionamento rispetto sia alla palla che all’avversario.

Nell’esercitazione proposta abbiamo due squadre (blu e rossa) che eseguono, una da destra ed una da sinistra, combinazioni con cambio di gioco che portano al cross un compagno che ha dapprima eseguito dei cambi di direzione (nell’esempio la squadra blu) ; contemporaneamente un elemento avversario (squadra rossa) esegue dei “vai e torna” tra i coni posizionati a fianco alla porta , dove è posizionato un altro compagno in attesa che si arrivi al cross.
Al momento del cross il giocatore che deve cercare di andare a segnare sarà il compagno blu che ha eseguito lo scarico, e non prima di aver eseguito dei cambi di direzione tra i 3 coni posizionati tra le sagome . Obiettivo degli avversari (i rossi) sarà quello di impedire la conclusione a rete mediante intercettamento diretto del cross, o di posizionarsi (nel caso di impossibilità di intercetto diretto) in modo da indurre all’errore l’avversario che sarà costretto a forzare il passaggio, oppure condizionare la traiettoria per consentire la lettura ed il conseguente intervento da parte del compagno che difende in situazione di 1vs1 in area di rigore.

Successivamente i giocatori prendono le posizioni come nel video , e parte la stessa combinazione dalla parte opposta a squadre invertite : si continua in alternanza per il numero di ripetizioni stabilite dal Mister.

Vince la squadra che avrà segnato più goal oppure, in alternativa, la squadra che avrà eseguito più interventi efficaci o del giocatore che va direttamente a contrasto oppure del giocatore che anticipa l’avversario leggendo in tempo la traiettoria.


ESERCIZIO INTEGRATO CON COMBINAZIONI PER

ESERCITAZIONE INTEGRATA : COMBINAZIONI PER LA CONCLUSIONE

Combinazioni con conclusione dopo cross in area di rigore. Il cross può essere sia di tipo aereo per la conclusione di testa o al volo , oppure radente ed arretrato per la conclusione dopo stop a seguire.
La conclusione è condizionata dalla presenza di sagome .
Il giocatore che deve eseguire il cross, prima di ricevere palla, sia da destra che da sinistra, deve eseguire alcuni cambi di direzione tra i coni, mentre il giocatore che ha eseguito la conclusione, successivamente andrà ad eseguire un “vai e torna” tra i coni con successiva accelerazione fino alla linea di centrocampo.


ESERCIZIO INTEGRATO COMBINAZIONI PER LA

ESERCIZIO INTEGRATO : Combinazioni per la conclusione + cambi di direzione + navetta


ESERCIZIO INTEGRATO APPOGGIO_SOSTEGNO

ESERCIZIO INTEGRATO APPOGGIO_ SOSTEGNO_ TERZO UOMO CON CONCLUSIONE E CAMBI DI DIREZIONE


ESERCIZIO INTEGRATO_USCITA DIFENSIVA

ESERCIZIO INTEGRATO - USCITA DIFENSIVA BLOCCO 2+3 SOTTO PRESSIONE DI 4 ELEMENTI : In questa esercitazione, da eseguire ad intensità elevata per il tempo stabilito dal Mister, in una parte del campo come in video abbiamo 6 elementi blu (2 difensori centrali - 3 centrocampisti ed un attaccante) che eseguono un esercizio tecnico su un quadrato con movimento in cambio di direzione dopo l’esecuzione del passaggio (si alternano i movimenti all’interno ed all’esterno del quadrato). Contemporaneamente al di fuori del campo abbiamo 4 elementi rossi che ad ogni passaggio vanno ad eseguire dei cambi di direzione tra i coni in andata e ritorno. Si esegue questa parte di esercitazione fino al tempo stabilito dal Mister.
Al segnale del Mister la squadra blu si disporrà con un blocco 2+3 all’interno del campo (2 difensori centrali e 3 centrocampisti in un modulo 1433) supportati dalla punta che giocherà come vertice posizionati tra le due porticine.
Obiettivo della squadra blu sarà quello di uscire dal pressing ultraoffensivo esercitato dai 4 giocatori rossi e segnare in una delle due porticine dopo aver eseguito uno scambio con la punta.
In caso di recupero palla da parte dei rossi (seconda parte del video) il giocatore che recupera potrà andare ea concludere a rete indisturbato entro il tempo massimo di 5 secondi.