ESERCIZIO INTEGRATO_LAVORO DI
ESERCIZIO INTEGRATO : Lavoro di catena con diverse combinazioni a 4 elementi su fascia laterale con conclusione ed allunghi su lato corto del campo.
ESERCIZIO INTEGRATO_GIOCO DI POSIZIONE+
ESERCIZIO INTEGRATO : GIOCO DI POSIZIONE + POSSESSO SOTTO PRESSIONE : In questa esercitazione, da eseguire ad intensità elevata per il tempo stabilito dal Mister, in un campo suddiviso in 3 zone abbiamo un 6vs6 + 3 jolly con gli elementi 2 squadre disposte come nel video ; una squadra dispone i suoi elementi che giocano in posizione (4 esterni + 2 centrocampisti posizionati nel Settore centrale); i 3 jolly anche giocano in posizione (un difensore centrale , un centrocampista ed una punta), mentre gli avversari sono distribuiti come nel video (3 in un Settore e 3 in un altro Settore) ;
Inizia una delle due squadre (i blu nel video) con un possesso posizionale e con obiettivo quello del mantenimento della sfera , mentre la squadra difendente (i rossi nel video) dovrà recuperare palla entro un determinato tempo (oppure entro un determinati numero di passaggi) :
• in caso di mancato recupero palla entro il termine stabilito dal Mister (caso non evidenziato nel video) tutti i giocatori difendenti (i rossi) dovranno eseguire a titolo di penalità il percorso posto al di fuori dello spazio di gioco e per il numero di ripetizioni stabilito dal Mister) ;
• in caso di recupero palla si giocherà un possesso 6vs5 all’interno del campo con i 6 rossi che sfideranno i 3 jolly e 2 elementi della squadra blu (i centrocampisti n. 8 e 10), mentre gli esterni 2,3,7,11 andranno (a coppie) ad eseguire il percorso al di fuori dello spazio di gioco per il numero di volte stabilito dal Mister. Al recupero della palla da parte dei 5 difendenti (jolly+centropcampisti) si inizierà un nuovo possesso posizionale da parte degli stessi giocatori blu se questi avranno recuperato palla entro un determinato tempo ( o un determinato numero di passaggi). Al contrario il possesso posizionale nel successivo step (come nel video) sarà eseguito dalla squadra che aveva iniziato come difendente in precedenza (la squadra rossa).
VARIANTE : Per aumentare ulteriormente l’intensità dell’esercitazione, se ogni determinato numero di passaggi prima del tempo complessivamente assegnato (o dei passaggi totali stabiliti) la squadra difendente non recupera palla , un giocatore dovrà uscire dal campo a titolo di penalità ed andare ad eseguire il percorso fuori dal campo : pertanto la squadra che difende giocherà sempre con un elemento in meno fino al recupero della palla.
ESERCIZIO INTEGRATO_CAMBI DIREZIONE
ESERCIZIO INTEGRATO : CAMBI DIREZIONE, COMBINAZIONE CON COLCLUSIONE E 1VS1
ESERCIZIO INTEGRATO_CAMBI DI DIREZIONE E
ESERCITAZIONE INTEGRATA : Cambi di direzione e 6vs4
I quattro difensori eseguono dei cambi di direzione in maniera veloce prima di andare a prendere posizione all'interno dello spazio delimitato , mentre altri sei elementi (attaccanti) eseguono una combinazione con palla (contemporaneamente a movimenti di "vai e torna") con sovrapposizione finale, andando a condurre palla nello spazio delimitato (il pallone da condurre viene indicato dal Mister). I sei attaccanti si posizioneranno con due sponde esterne e dovranno affrontare i difensori in una situazione di 6vs4 con l'obiettivo di uscire dallo spazio con una combinazione prestabilita ed andare a concludere a rete in maniera indisturbata.
ESERCIZIO INTEGRATO
ESERCIZIO INTEGRATO : Combinazioni appoggio-sostegno-terzo uomo con conclusione e percorso con cambi di direzione.
ESERCIZIO INTEGRATO 22.4.2019
ESERCIZIO INTEGRATO : Due squadre composte da 4 elementi eseguono semplici combinazioni con conclusione, con un elemento che va poi ad eseguire un percorso con cambi di direzione e navette per riprendere la posizione in coda.
Al segnale del Mister viene dato il pallone ad una delle due squadre che dovrà affrontare l'avversario in un 4vs4 ed uscire dal Settore con un elemento che prima di calciare a rete dovrà superare in dribbling la sagoma che si trova sulla sua direzione di corsa con la palla.
Se la squadra che difende recupera palla dovrà fare meta dalla parte opposta.
ESERCIZIO INTEGRATO 10.12.2018
ESERCIZIO INTEGRATO .
Questa esercitazione parte con la combinazione evidenziata nel video tra tre giocatori rossi e tre giocatori gialli per la conclusione in porta, e con ogni calciatore che dopo aver ricevuto il passaggio di scarico e giocato palla il passaggio sul terzo uomo che va al tiro, va ad eseguire dei cambi di direzione tra i coni prima di riprendere la posizione successiva. Le combinazioni avvengono di continuo in successione ed alternativamente da destra e da sinistra.
Al segnale del Mister il portiere gioca la palla verso il Settore A evidenziato e partiranno due giocatori indicati dal Mister stesso alla conquista della sfera.
La squadra del giocatore che arriva per primo sulla palla giocherà il 3vs3 con obiettivo di uscire con una combinazione fuori dal Settore ed andare alla conclusione in porta.
Nel caso in cui la squadra difendente riconquista la palla giocherà un 4vs3 in quanto si aggiunge anche il portiere a sostegno e con obiettivo di fare gol in una delle due porticine dopo un determinato numero di passaggi.
Come variante si possono inserire delle penalità per la squadra che arriva in ritardo sulla conquista della palla, con il giocatore che non riesce a vincere il duello che sarà costretto per un periodo di tempo ad eseguire un esercizio a secco su un percorso determinato.
Si possono altresì inserire anche più di tre calciatori per l’esecuzione del medesimo esercizio ovviamente variando le dimensioni del Settore A.
ESERCIZIO INTEGRATO
ESERCIZIO INTEGRATO :
Questa esercitazione si svolge in due step e nelle due metà campo opposte : in una metà campo abbiamo uno spazio diviso nei 3 Settori (due esterni A ed uno interno B), mentre dalla parte opposta abbiamo degli elementi disposti come in figura.
PARTE DI CAMPO DIVISA IN 3 SETTORI :
Nello spazio diviso in 3 settori abbiamo 6 elementi rossi e 6 elementi blu + 1 jolly nero disposto come in video :
• La squadra rossa (che dispone 2 sponde esterne) avrà il compito di servire, tramite il jolly i due attaccanti che , con l’aiuto delle sponde dovranno andare a metà ostacolati dai 3 difendenti blu – TALE SITUAZIONE SIMULA UNA USCITA CON 3 ELEMENTI SUPPORTATI DA UN COMPAGNO (IL JOLLY) ED ANCHE DA DUE ESTERNI A DARE AMPIEZZA E CONTRASTATI DA 3 AVVERSARI ;
• La squadra blu (che NON dispone di sponde esterne) avrà il compito di servire, tramite il jolly i tre attaccanti che dovranno andare a concludere in porta ostacolati dai 2 difendenti rossi – TALE SITUAZIONE SIMULA UNA USCITA CON 3 ELEMENTI SUPPORTATI DA UN COMPAGNO (IL JOLLY) SENZA A DARE AMPIEZZA E CONTRASTATI DA 3 AVVERSARI (CHE POSSONO DIVENTARE 5 SE IL MISTER CHIAMA A DIFENDERE ANCHE LE SPONDE ROSSE);
PARTE DI CAMPO OPPOSTA
Nella parte di campo opposta si svolge una combinazione che parte con il rilancio con le mani del portiere che serve un elemento posto nell’angolo vicino alla linea di centrocampo ; questi gioca per la punta che esegue un contromovimento e scarica sul sostegno ; successiva apertura su un esterno alto che scarica sull’esterno basso il quale, dopo aver spostato la palla leggermente in avanti, esegue un cross per la punta in area di rigore con il portiere che deve uscire in presa alta : una esercitazione che allena anche il portiere oltre che alcune combinazioni di appoggio e sostegno ;
Al segnale del Mister (seconda parte del video) viene lanciato un pallone, e le squadre rossa e blu si dovranno trasferire nella metà campo opposta con la stessa disposizione precedente, e con l’obiettivo della meta sulla linea di metà campo per la squadra blu, mentre la squadra rossa dovrà eseguire un’azione di pressione, recupero e far gol nella porta : in poche parole si ribalta l’esercizio precedente ma sul campo di dimensioni reali ;
I restanti giocatori blu che prima eseguivano le combinazioni e cross finale, invece si trasferiranno dalla parte opposta per eseguire dei cambi di direzione tra i coni per il tempo di durata della seconda parte della esercitazione.
ESERCIZIO INTEGRATO 3VS2
ESERCITAZIONE INTEGRATA 3vs2 : In questa esercitazione, da eseguire per il tempo stabilito dal Mister, abbiamo due squadre disposte come nel video in un campo diviso in 2 Settori, con ognuna delle due squadre che dispone un proprio attaccante ( il n. 8) nella metà campo opposta.
Si inizia con la rimessa del portiere che serve uno dei due giocatori che partono dai lati della propria porta, mentre altri due giocatori vanno ad eseguire dei “vaiu e torna” tra i coni fuori dalla propria metà campo.
Il giocatore che riceve palla, affrontato dall’attaccante avversario (situazione iniziale di 2vs1), dovrà servire il proprio attaccante nella metà campo opposta che a sua volta dovrà giocare sull’altro compagno non appena questi sarà entrato nella metà campo avversaria . A questo punto la squadra avversaria farà uscire 2 difensori dai lati della propria porta attivando una situazione di 3vs2.
Valgono le seguenti regole :
• In caso di riconquista (PRIMA PARTE DEL VIDEO) i due difendenti (i blu nell’esempio) giocheranno in appoggio al proprio compagno nella metà campo avversaria attivando a loro volta un 3vs2 contro i due elementi che nel frattempo eseguivano il “vai e torna” tra i coni i quali, pertanto, dovranno guadagnare la posizione per poter evitare il gol. In questo caso il gol vale doppio.
• Se il passaggio viene intercettato dall’attaccante nella metà campo avversaria (SECONDA PARTE DEL VIDEO) il giocatore potrà andare alla conclusione a rete entro il tempo massimo di 5 secondi. In questo caso i due giocatori che hanno perso palla saranno costretti ad eseguire, a titolo di penalità, una serie di “vai e torna” tra i coni, e per il numero di volte stabiliti dal Mister, unitamente ai propri compagni che nel frattempo erano anch’essi andati ad eseguire i “vai e torna” in attesa di eventuale perdita del possesso nella metà campo avversaria. In questo caso il gol vale triplo.
• In caso di gol nell’azione di 3vs2 (TERZA PARTE DEL VIDEO) i due difendenti saranno costretti ad eseguire, a titolo di penalità, una serie di “vai e torna” tra i coni, e per il numero di volte stabiliti dal Mister.
Vince la squadra che al termine del tempo stabilito avrà realizzato più gol.