ESERCIZIO INTEGRATO 3.7.2019

ESERCITAZIONE INTEGRATA
Nella presente esercitazione abbiamo 3 squadre composte da 4 elementi ciascuna , ed un campo a ridosso dell’area di rigore suddiviso in due Settori (A e B) .
Delle 3 squadre la prima (i neri nel video disposti a coppie) ha come compito quello di eseguire dei cross in area di rigore (alternativamente da sinistra e da destra) dove il giocatore della parte opposta deve cercare di anticipare il portiere in uscita : all’interno dell’area saranno posizionate delle sagome.
La seconda squadra (i blu nel video) ha i 4 elementi disposti nel campo di cui 3 nel Settore A ed 1 nel Settore B : questi 4 elementi dovranno attendere i giocatori rossi (terza squadra) i quali, dopo essere partiti in coppia (1 da dx ed 1 da sx) ed aver eseguito dei cambi di direzione tra i coni, affronteranno la squadra blu all’interno del Settore A in una situazione di 4vs2 (un giocatore blu agisce come sponda esterna restando nel Settore B).
Obiettivo per la squadra blu sarà quello di segnare nella porticina , mentre obiettivo della squadra rossa sarà quello del recupero della palla che consentirà di attivare un 2vs1 nel Settore B contro il giocatore blu, con lo scopo di uscire dal Settore, entrare in area e concludere a rete. Alla fine del situazionale 2vs1 i giocatori eseguiranno un esercizio a navetta fra i coni prima di rientrare sulla posizione iniziale con successiva partenza della seconda coppia di elementi rossi.
Ruotare le squadre nelle posizioni.


ESERCIZIO INTEGRATO

ESERCITAZIONE INTEGRATA : In questa esercitazione abbiamo 2 squadre (blu e gialla) composta ciascuna da 3 elementi, ma ovviamente si potranno utilizzare più terne di giocatori.
Inizialmente i 6 giocatori sono disposti come nel video.
Al segnale del Mister ogni giocatore esegue il percorso a secco indicato :
• I due elementi vicino alla porta (uno rosso alla destra della porta ed uno gisallo a sinistra della porta) eseguono dei cambi di direzione e prendono posizione nel Settore indicato nell’area di rigore ;
• Altri due elementi posti in adiacenza dei Settori laterali indicati eseguono delle navette tra i coni prima di prendere ognuno posizione sul rispettivo Settore ( nell’esempio il rosso a sinistra ed il giallo ma destra) ;
• Altri due elementi posti in adiacenza del Settore vicino al centrocampo eseguono dei cambi di direzione in maniera veloce ed in forma di gara tra i coni prima di prendere posizione nel Settore ( nell’esempio il rosso a sinistra ed il giallo ma destra)
Il Mister, che staziona vicino al Settore centrale dove si esegue il cambio di direzione in forma di gara, lancia la palla al giocatore che arriverà per primo dentro il Settore . Si darà vita ad un 1vs1 con l’obbiettivo del possessore di superare l’avversario uscendo dal Settore per servire il proprio compagno posto nel Settore laterale (il rosso nell’esempio giocherà dopo aver vinto il duello sul Settore sinistro).
Il giocatore che riceve sul Settore laterale (rosso in esempio) sarà attaccato dall’avversario che era posto nel Settore in area di rigore (giallo in esempio) in un successivo 1vs1 , mentre il compagno giallo del Settore esterno opposto andrà a difendere spostandosi in area di rigore.
Nel frattempo i due giocatori che hanno eseguito il primo duello si saranno spostati velocemente dal Settore centrale a quello in area di rigore.
L’esterno dovrà superare l’avversario nel Settore laterale, uscendo dallo stesso per andare ad eseguire un cross nel Settore centrale in area di rigore dove avremo un 2vs2 su palla laterale (radente o aerea).

N.B. in caso di riconquista del giocatore giallo nel duello iniziale questi ovviamente dovrà servire il compagno nel Settore laterale opposto e si attiverà lo stesso esercizio con eventuale cross finale dalla parte opposta.

Ruotare i giocatori nei vari ruoli.


ESERCIZIO DI COMBINAZIONI E

ESERCIZIO DI COMBINAZIONI + MOVIMENTI LINEA DIFENSIVA

Si eseguono inizialmente le combinazioni appoggio - sostegno - terzo uomo tra due squadre composte da 4 difensori (rossi) e 4 attaccanti (blu) + 2 jolly (centrocampisti) .
Al segnale del Mister si inizia un 6vs4 con la linea difensiva che dovrà evitare che gli avversari vadano al tiro in area di rigore entro un tempo massimo di 20 secondi : in caso di recupero palla i difensori dovranno segnare in una delle due porticine dopo un minimo di 4 passaggi , per cui gli attaccanti dovranno eseguire una intensa azione di pressing per evitare la segnatura dei difensori.
In ultimo i giocatori si posizionano a coppie su ognuna delle fasce laterali e muovono palla con la difesa che esegue i conseguenti movimenti in presenza di 2 attaccanti . I giocatori sugli esterni dovranno cercare di mettere la palla alle spalle della linea difensiva per mettere i propri attaccanti in condizioni poter concludere a rete.


ESERCIZIO DI ATTIVAZIONE CON

ESERCIZIO DI RISCALDAMENTO : Combinazioni su catene laterali da destra e da sinistra con conclusione dopo cross in area di rigore, e conclusione in porta dopo combinazioni di appoggio-sostegno - terzo uomo su zona centrale.
Le combinazioni e le conclusioni sono condizionate dalla presenza di sagome, che potranno essere distribuite in maniera più fitta in modo da indurre alla esecuzione di giocate più veloci e precise.


ESERCIZIO 63..... 23.9.2017

ESERCIZIO PER ALLENARE LE TRANSIZIONI
In questa esercitazione abbiamo inizialmente due squadre composte da 7 elementi + 1 jolly che sono disposti come segue :
• Nella metà campo sinistra avremo un 5vs4 (5 blu contro 4 rossi) + 1 jolly , con i due esterni blu (2 e 3) che giocano oltre la linea laterale come sponde esterne .
• Nella metà campo destra avremo un 3vs2 (3 attaccanti rossi contro due difensori blu) che si svolge in forma analitica senza alcuna conclusione in porta (si cercano solamente i movimenti di marcamento e copertura da parte dei difensori) .
Nella metà campo sinistra la squadra blu dovrà cercare il gol ; in caso di gol l’azione riparte sempre dalla squadra blu che attacca la linea difensiva rossa, mentre in caso di riconquista da parte dei rossi, questa viene giocata immediatamente sui 3 compagni attaccanti nella metà campo opposta per giocare contro la squadra rossa : alla riconquista infatti i due terzini rossi si sposteranno velocemente al di fuori della linea laterale della metà campo opposta ed insieme a questi anche il jolly n. 8 a giocare un nuovo 5vs4 + 1 jolly nella metà campo opposta, mentre i terzini blu n. 2 e 3 rientreranno velocemente a riprendere la posizione e ricomporre una linea difensiva con i compagni blu n. 5 e 6. Pertanto dall’altra parte avremo la situazione ribaltata con u8n 3vs2 degli attaccanti blu n. 7,9,11 contro i difensori centrali n. 5 e 6.
Si continua in questo m0odo per il tempo stabilito dal Mister.
Vince la squadra che ha eseguito il numero maggiore di transizioni dopo riconquista.


ESERCITAZIONI MOVIMENTI USCITA

ESERCITAZIONE

Parte destra del campo
a) Movimenti uscita difensiva con cambio di gioco
b) 2vs1

Parte sinistra del campo
a) Marcamento e copertura con presenza avversario
b) 3vs2 su palla laterale (aerea o radente)


ESERCITAZIONE PER USCITA SUGLI ESTERNI

ESERCITAZIONE PER USCITA SUGLI ESTERNI + 1vs1 + SITUAZIONALE SU PALLA LATERALE : In questa esercitazione, da eseguire per il tempo stabilito dal Mister, abbiamo 2 squadre (blu e rossa) composte da 6 elementi + 1 jolly giallo + 2 portieri , che sono disposte come nel video in un campo diviso in 2 Settori centrali (A e B) e 4 laterali (C e D) di cui 2 a destra e 2 a sinistra .
La squadra in possesso palla (la blu) gioca nel proprio Settore B contro i 4 avversari rossi, e dopo un numero minimo di passaggi prestabilito, con l’aiuto del jolly, deve servire in uno dei Settori C uno dei due compagni che nel frattempo scambiano palla con altrettanti giocatori rossi eseguendo dei “vai e torna” dopo ogni passaggio.
Si attiverà, pertanto, un 1vs1 con obbligo per l’esterno blu di saltare l’avversario e segnare nella porticina (PRIMA PARTE DEL VIDEO).
Nel caso il giocatore rosso riesca a non farsi saltare nell’1vs1, una volta recuperata la palla potrà spostarsi nel Settore D (sempre in fascia laterale) dopo uno scambio con il jolly che nel frattempo ha cambiato Settore. Dopo lo scambio dovrà mettere la palla nel Settore B dove si avrà un 4vs4 su cross laterale (SECONDA PARTE DEL VIDEO).
Nel caso in cui prima della esecuzione dei passaggi stabiliti per l’apertura laterale la squadra rossa recupera la palla, quest’ultima dovrà eseguire un passaggio verso il proprio portierek, e le squadre si sposteranno nel Settore centrale opposto A per giocare con le regole precedenti con palla in possesso della squadra rossa . Ovviamente anche le coppie sugli esterni passeranno dai Settori C ai Settori D. (TERZA PARTE DEL VIDEO).