ESERCITAZIONE PER USCITA SUGLI ESTERNI

ESERCITAZIONE PER USCITA SUGLI ESTERNI + 1vs1 + SITUAZIONALE SU PALLA LATERALE : In questa esercitazione, da eseguire per il tempo stabilito dal Mister, abbiamo 2 squadre (blu e rossa) composte da 6 elementi + 1 jolly giallo + 2 portieri , che sono disposte come nel video in un campo diviso in 2 Settori centrali (A e B) e 4 laterali (C e D) di cui 2 a destra e 2 a sinistra .
La squadra in possesso palla (la blu) gioca nel proprio Settore B contro i 4 avversari rossi, e dopo un numero minimo di passaggi prestabilito, con l’aiuto del jolly, deve servire in uno dei Settori C uno dei due compagni che nel frattempo scambiano palla con altrettanti giocatori rossi eseguendo dei “vai e torna” dopo ogni passaggio.
Si attiverà, pertanto, un 1vs1 con obbligo per l’esterno blu di saltare l’avversario e segnare nella porticina (PRIMA PARTE DEL VIDEO).
Nel caso il giocatore rosso riesca a non farsi saltare nell’1vs1, una volta recuperata la palla potrà spostarsi nel Settore D (sempre in fascia laterale) dopo uno scambio con il jolly che nel frattempo ha cambiato Settore. Dopo lo scambio dovrà mettere la palla nel Settore B dove si avrà un 4vs4 su cross laterale (SECONDA PARTE DEL VIDEO).
Nel caso in cui prima della esecuzione dei passaggi stabiliti per l’apertura laterale la squadra rossa recupera la palla, quest’ultima dovrà eseguire un passaggio verso il proprio portierek, e le squadre si sposteranno nel Settore centrale opposto A per giocare con le regole precedenti con palla in possesso della squadra rossa . Ovviamente anche le coppie sugli esterni passeranno dai Settori C ai Settori D. (TERZA PARTE DEL VIDEO).


ESERCITAZIONE PER USCITA DIFENSIVA IN

ESERCITAZIONE PER USCITA DIFENSIVA IN AMPIEZZA RELATIVA, PRESSIONE E CONTRATTACCO

In un campo diviso in 3 Settori e ricavato tra le due aree di rigore abbiamo 18 elementi (divisi in 3 gruppi da 6) : si gioca con i giocatori disposti come nel video, con due squadre che si affrontano nel Settore adiacente a quello dell’area di rigore in un 5vs3 (o meglio un 4vs3 + il portiere come sponda esterna) mentre nel settore centrale abbiamo 3 elementi della squadra che va in recupero palla e 2 elementi per la squadra in possesso palla. Contemporaneamente gli altri 6 elementi eseguono, unitamente al portiere della parte opposta una esercitazione tecnica con passaggi continui ed ad elevata intensità.

Obiettivo della squadra in possesso (squadra blu nella prima parte del video) sarà quello di uscire dalla pressione avversaria dei giocatori rossi e giocare palla nel Settore opposto per i giocatori gialli dopo un determinato numero di passaggi (o tempo di possesso). Nel caso in cui si ottengono il numero dei passaggi stabiliti, la squadra blu si sposterà ad eseguire le serie di passaggi continui (compreso il portiere) mentre la squadra che riceve palla nel Settore ( i gialli nel video) dovranno eseguire il medesimo numero di passaggi stabiliti per rigiocare di nuovo verso la squadra blu nel Settore opposto.
Nel caso in cui la squadra che difende riesce a conquistare palla entro il numero di passaggi stabilito (seconda parte del video con la squadra rossa che intercetta) potrà attaccare nel Settore adiacente con tutti i suoi 6 giocatori contro i 4 che stazionavano nel Settore adiacente all’area di rigore per tentare di concludere a rete entro un tempo prestabilito.

In questo secondo caso la squadra che perde palla (i gialli nell’esempio) andranno al recupero immediato della palla.
Si procede per il tempo stabilito dal Mister.


ESERCITAZIONE PER LO SMARCAMENTO ALLE

ESERCITAZIONE PER LO SMARCAMENTO ALLE SPALLE E SUPERAMENTO DI UNA LINEA DI PRESSIONE E CONCLUSIONE SU CROSS LATERALE.

In questa esercitazione abbiamo 2 squadre composte ciascuna da 5 elementi (rossa e blu) , oltre a 5 jolly gialli che giocano in posizione (4 difensori + 1 attaccante) disposti come nel video in uno spazio ricavato tra le due trequarti campo ed il prolungamento delle linee dell’area di rigore.
Si inizia sempre con palla in possesso di uno dei 4 jolly della linea difensiva i quali giocheranno un possesso insieme ad una delle due squadre (la rossa nel video inizialmente).
L’attaccante jolly , posizionato fuori dalla linea di fondo del campo) potrà solamente eseguire lo scarico della palla per i giocatori della squadra in possesso e metterli in condizione di segnare nelle porticine.

Obiettivo per la squadra in possesso sarà quello di segnare in una delle due porticine dopo aver superato il pressing avversario con un numero massimo di passaggi ( o tempo massimo) stabilito dal Mister . In alternativa se il numero di passaggi (o il tempo massimo) sarà superiore a quello stabilito dal Mister , ma la squadra non perde il possesso, la stessa squadra potrà cercare di servire uno dei due jolly in uno dei due settori laterali (Settore A o Settore B) per mandarli al cross per l’attaccante jolly.
Mettere delle sagome in area di rigore per elevare il livello di difficoltà del cross.
Nel momento in cui si verifica la perdita della palla le squadre invertiranno i ruoli e si inizierà sempre con la palla in possesso dei jolly della linea difensiva


ESERCITAZIONE PER LA RICERCA DEL

ESERCITAZIONE PER LA RICERCA DEL COMPAGNO ALLE SPALLE DI UNA LINEA DI PRESSIONE

In un campo diviso come nel video abbiamo 12 giocatori divisi in 2 squadre (gialla e blu) da 6 elementi + 1 jolly (nero) che sono disposti come nel video.

La squadra gialla, inizialmente in possesso palla, dispone 3 elementi nel Settore C, 2 elementi nei corridoi D ed 1 elemento nel Settore A, mentre la squadra che difende (i blu) dispone 4 elemento nel Settore B e 2 elementi nel Settore C. Il jolly collabora con i 3 elementi gialli nel Settore C e può eseguire solamente passaggi all’interno del medesimo Settore C .

Si gioca un possesso con l’obiettivo di spostare e far pervenire la palla al compagno giallo dalla parte opposta del campo (dal Settore C al Settore A) attraverso un passaggio filtrante tra i 4 difendenti nel Settore B oppure utilizzando uno dei due esterni posizionati nei corridoi (Settore D) : nel primo caso ad ogni passaggio riuscito si assegnano 3 punti, mentre nel secondo caso ad ogni passaggio riuscito si assegna 1 punto.

Nel caso di passaggio riuscito i giocatori gialli cambieranno la loro posizione insieme allo stesso jolly (come nel video) e si sposteranno a giocare nel Settore A con le stesse regole. La squadra dei difendenti sposterà 2 elementi dal Settore B al Settore A con gli altri 2 elementi (che si trovavano nel Settore C) che vanno a ricomporre la linea a 4 nel Settore B.

Nel caso di riconquista della palla i ruoli si invertiranno tra le due squadre e si continuerà a giocare con le stesse regole descritte in precedenza.

VARIANTE : si possono posizionare 2 porte con o senza portieri .Nel caso in cui i due difendenti recuperano palla nel Settore C , potranno attivare una transizione con l’aiuto del jolly in situazione 3vs3 , con la regola che il cambio di possesso tra le 2 squadre potrà avvenire se la squadra che recupera palla segna il gol.


ESERCITAZIONE PER INSERIMENTO ALLE

ESERCITAZIONE PER L'INSERIMENTO ALLE SPALLE DELL'AVVERSARIO

A volte il compagno in appoggio e spalle alla porta può essere utilizzato come esca e per attirare la pressione individuale dell’avversario e creare spazio da poter sfruttare con l’inserimento di un compagno.
In questa esercitazione abbiamo inizialmente (prima parte del video) due esempi di tale situazione (a destra ed a sinistra) con un giocatore blu che parte dallo spazio tra due sagome che viene pressato da un avversario rosso (posto alle sue spalle) che ha l’obiettivo di rubare palla e segnare nella porticina posta a metà campo.
Una volta ricevuta la palla il giocatore blu scarica sul compagno da cui ha ricevuto il quale deve servire un terzo compagno blu nello spazio tra le sagome.
Nella parte destra abbiamo un inserimento dall’interno verso l’esterno, mentre nella parte sinistra abbiamo un inserimento dall’esterno verso l’interno.
A completare lo step il terzo giocatore blu, una volta ricevuta palla, dovrà eseguire un cross nel Settore evidenziato (aereo o radente) verso il proprio compagno che nel frattempo eseguiva una serie di scambi con il difensore.
Successivamente, come progressione dell’esercitazione (seconda parte del video) abbiamo un settore centrale in cui si ha una situazione di 2vs2 (rossi contro blu) con due sponde laterali e due sponde esterne sul lato lungo : obiettivo per la squadra che attacca ( i blu) sarà quello di liberare spazio alle spalle per l’inserimento di una delle due sponde laterali mediante il movimento dello step precedente.
La sponda, una volta ricevuta palla dovrà uscire dallo spazio e servire il proprio compagno blu nel Settore evidenziato nell’area di rigore, dove avremo una situazione di 2vs1 nei confronti del giocatore rosso e con obiettivo di fare gol entro un tempo massimo di 5 secondi.


ESERCITAZIONE PER IL RECUPERO IMMEDIATO

ESERCITAZIONE PER IL RECUPERO IMMEDIATO DELLA PALLA, PER LO SMARCAMENTO ALLE SPALLE, E 4vs2 : L’esercizio vede un 8vs8 + 1 jolly con i giocatori che giocano posizionati come nel video e con il campo suddiviso in 3 Settori : il Settore centrale viene occupato da 4 elementi della squadra in fase di non possesso. Nel Settore della squadra in fase di possesso abbiamo un 4vs2 (4 difensori contro 2 attaccanti), mentre in quello opposto abbiamo lo stesso un 4vs2 (ma con 4 attaccanti contro 2 difensori).
Compito di ciascuna squadra sarà quello di servire i propri attaccanti n. 7,9,10,11 con un passaggio filtrante dopo aver eseguito almeno 5 passaggi consecutivi. Durante la esecuzione dei passaggi i 4 difensori (i numeri 2,3,5,6) utilizzano il jolly n. 4 posizionato nel Settore centrale che gioca ad un tocco e può rigiocare palla solo con un passaggio di scarico.
• Nel caso in cui la squadra in fase di possesso riesca a servire i propri attaccanti , questi ultimi potranno attaccare i 2 difensori e potranno uscire dal Settore ed andare a concludere a rete indisturbati solamente a seguito di una combinazione ben precisa (nel video palla avanti – palla dietro – palla in profondità sul terzo uomo) ;
• Nel caso in cui la palla durante i passaggi viene recuperata dai 2 attaccanti in fase di non possesso, il giocatore che riesce a rubare palla esce dal Settore e va a concludere a rete indisturbato ;
• Nel caso in cui il passaggio filtrante viene intercettato da uno dei giocatori posizionati nello spazio centrale, la palla viene rigiocata ai propri difensori che a loro volta dovranno eseguire i 5 passaggi per poter servire con il passaggio filtrante i propri 4 attaccanti. In questo caso ovviamente 4 giocatori della squadra che ha perso palla si sposteranno nel Settore centrale con 2 attaccanti e 2 difensori posizionati negli altri Settori, mentre la squadra che conquista palla avrà 4 difensori che imposteranno con l’aiuto del jolly e 4 attaccanti in attesa del passaggio filtrante.


ESERCITAZIONE INTEGRATA USCITA IN

ESERCITAZIONE INTEGRATA : USCITA IN AMPIEZZA RELATIVA E CON PRESSIONE CRESCENTE : Questa esercitazione ha come obiettivo principale quello di allenare l’uscita difensiva e posizionando i propri elementi nello spazio massimo di ampiezza relativa, utilizzando come blocco di prima costruzione i componenti della linea difensiva che si spezza in un blocco 3+1 con vertice uno dei difensori centrali..

Abbiamo pertanto disegnato il campo come in figura e diviso in due Settori A e B , e utilizzato 2 squadre composte ciascuna da 6 elementi + il jolly giallo che fungerà da vertice durante tutta l’esercitazione.

Le squadre partono come in video, con gli elementi blu che prima di andare a prendere posizione (giocheranno in posizione durante tutto il periodo di possesso palla) eseguono un esercizio a secco sui coni (vai e torna). Successivamente il Mister mette la palla in campo passandola al portiere che inizia l’azione di possesso, con i componenti della squadra avversaria che, a turno ed a coppie, prima di entrare nel campo per la riconquista, devono eseguire il percorso tra i coni come rappresentato nel video. Obiettivo per la squadra rossa sarà quello della riconquista, invece la squadra blu consegue un punto ogni volta che serve il jolly dopo un determinato numero di passaggi e fino alla perdita della palla.
Nel caso in cui la squadra entra completamente nel campo dopo gli esercizi a secco, si dovrà disporre con massimo 3 elementi in ogni settore A e B (quindi avremo un blocco 4+2 oppure 3+3).
In caso di riconquista invece tutta la squadra che al momento recupera la palla dovrà uscire dal Settore ed entrare in area di rigore con una combinazione prestabilita per calciare a rete. In caso di gol si assegna 1 punto.
Vince la squadra che alla fine dell’esercitazione avrà conseguito più punti sia utilizzando il jolly in uscita che segnando dopo la riconquista.


ESERCITAZIONE INTEGRATA CON

ESERCITAZIONE INTEGRATA CON TRANSIZIONE DOPO RICONQUISTA

In questa esercitazione abbiamo nel Settore A una partita 5vs5 con un sesto giocatore giallo che gioca fuori dal Settore a sostegno dei compagni : tutti gli elementi giocano in posizione .
Contemporaneamente i due esterni eseguono dei “vai e torna” a secco tra i coni, mentre l’attaccante blu scambia con i difensori come nel video (tutti e tre gli elementi eseguono anche dei “vai e torna” dopo ogni passaggio).
Obiettivo della squadra che attacca (la gialla nel video) sarà ovviamente quello di uscire dal Settore per andare a concludere a rete dopo una determinata combinazione.
Obiettivo della squadra che difende (la blu nel video) sarà quello di recuperare la palla ed appoggiarsi alla punta oppure ad uno dei due esterni nei Settori evidenziati per attaccare la porta avversaria, difesa dai due centrali difensivi gialli in una situazione di 3vs2 su palla laterale e con un centrocampista blu che esce dal Settore A per andare a concludere insieme alla punta ed all’esterno opposto al cross. Nel caso in cui viene servita la punta quest’ultima dovrà aprire verso uno dei due esterni a sua scelta.


ESERCITAZIONE INTEGRATA_POSSESSO

ESERCITAZIONE INTEGRATA – POSSESSO CON CAMBIO DI GIOCO E 3vs2 : In questa esercitazione abbiamo 3 squadre composte ciascuna da 3 elementi (ma che possono anche essere in numero superiore ovviamente aumentando le dimensioni dello spazio del Settore A evidenziato) .
Nel Settore A posto in una zona laterale del campo abbiamo due squadre composte da 3 elementi (rossi e gialli) che si sfidano in un possesso palla con l’aiuto del jolly (blu) che è un componente della squadra che non partecipa al possesso. Inoltre abbiamo gli altri due elementi della squadra blu che nel frattempo , come evidenziato nel video, eseguono esercizi di cambi di direzione per il numero di volte stabilite dal Mister.
La squadra che avrà eseguito il numero di passaggi consecutivi stabiliti dal Mister dovrà servire il giocatore blu posto al centro del campo, il quale a sueavolta, dovrà servire con un passaggio tra i paletti l’altro compagno blu dalla parte opposta del campo.
Al momento della ricezione sull’esterno opposto al Settore A, i due giocatori blu attaccheranno la porta e, contemporaneamente, due giocatori che hanno subito il possesso dovranno uscire dal Settore A per affrontare i giocatori blu , i quali saranno aiutati anche dal jolly che era posizionato all’interno del Settore A (simulazione di inserimento sul lato debole).
Avremo pertanto una situazione di 3vs2 in favore dei giocatori blu che in un determinato tempo, ed evitando il fuorigioco, dovranno concludere a rete.
Cambiare le terne ad ogni step oppure dopo un determinato tempo di lavoro.