ESERCITAZIONE INTEGRATA_POSSESSO 2

ESERCITAZIONE INTEGRATA – POSSESSO CON PENALITA’ : In questa esercitazione abbiamo due squadre composte da 6 elementi che si sfidano in un possesso palla in un campo dove sono disposte 5 porticine.
Obiettivo di ciascuna squadra sarà quello di eseguire un passaggio al proprio compagno attraverso una delle porticine, che comporterà l’uscita dal campo di un avversario che andrà ad eseguire (per il numero di ripetizioni o per il tempo stabilito dal Mister) il percorso fuori dallo spazio di gioco (nell’esempio abbiamo0 dei cambi di direzione, ma potranno essere altri percorsi a seconda dell’obiettivo che si vuole realizzare).
Risulta chiaro, pertanto, che la squadra in possesso dovrà essere capace di muovere velocemente palla per spostare l’avversario e conseguire un passaggio utile, mentre la squadra in fase di non possesso dovrà esercitare una pressione elevata per poter riconquistare la palla e conseguire i passaggi utili per garantirsi a sua volta la superiorità numerica.
Pertanto, a seconda del numero di passaggi riusciti (ed anche di riconquiste) potremo avere durante la partita più situazioni di una squadra in superiorità numerica (6vs5, 6vs4, 5vs4,5vs3,5vs2,4vs3,4vs2) oppure di parità numerica (5vs5,4vs4,3vs3,ecc….) anche con un numero inferiore di elementi rispetto alla situazione iniziale.


ESERCITAZIONE INTEGRATA_

ESERCITAZIONE INTEGRATA : COMBINAZIONI, PERCORSO ORGANICO E POSSESSO POSIZIONALE
In questa esercitazione abbiamo due squadre composte da 5 elementi a cui si aggiunge un elemento che riveste il ruolo di jolly.
Inizialmente, e per il tempo stabilito dal Mister, i due gruppi di 5 elementi , con la collaborazione del jolly, eseguono ad elevata intensità una serie di combinazioni che terminano con la conclusione a rete e successivo percorso con cambio di direzione e “vai e torna” tra i coni da parte del giocatore che ha calciato a rete. Il quale si va a rimettere in fila ai compagni (prima parte del video).
Al segnale del Mister le squadre prenderanno posizione nello spazio evidenziato me diviso in tre Settori (il Settore A centrale, ed i Settori B di cui uno di costruzione ed uno di rifinitura posto adiacente all’area di rigore), con il jolly che stazionerà nel Settore A che non potrà essere occupato dagli altri elementi.
L’attacco sarà sempre monodirezionale da parte della squadra in possesso palla che, prima di servire i due attaccanti nel Settore B adiacente l’area di rigore, dovrà eseguire almeno 6 passaggi consecutivi con l’aiuto del jolly che potrà solo agire da sponda ed eseguire passaggi di “scarico”.
Nel caso di riconquista prima dei 6 passaggi (vedi video) cambiano le posizioni degli elementi che invertono i ruoli : avremo quindi sempre un 3vs2 in favore della squadra in possesso nel Settore B di costruzione, mentre avremo un 3vs2 in favore della squadra che difende nel Settore B di rifinitura (vicino all’area di rigore).
Al momento del raggiungimento del numero minimo di passaggi, il giocatore che si trova a giocare la palla sui compagni nello spazio di rifinitura si potrà spostare seguendo il passaggio insieme al jolly e, pertanto, avremo una situazione di 4vs3 nella quale la squadra che attacca dovrà entrare in area di rigore con una combinazione prestabilita per poter mandare un giocatore a concludere a rete in maniera indisturbata.


ESERCITAZIONE INTEGRATA 26.12.2018

ESERCITAZIONE INTEGRATA

In questa esercitazione abbiamo 10 giocatori (possono essere anche in numero superiore) di cui 6 posizionati sui vertici di un esagono dove sono anche poste delle sagome. Gli stessi giocatori sono divisi in due squadre ed inizialmente eseguono una serie di combinazioni che hanno inizio dal portiere e che terminano con la conclusione in porta. Dopo la conclusione il giocatore che funge da appoggio al tiratore va ad eseguire una serie di cambi di direzione tra i coni prima di prendere la nuova posizione.
Le combinazioni vengono eseguite sia da destra che da sinistra come nel video e fino al segnale del Mister. La conclusione può anche avvenire con un avversario che si frappone alla combinazione per la conclusione in forma passiva (situazione riportata in video nel secondo giro di combinazioni).
Dopo un tempo prestabilito, il Mister emette un segnale ed introduce un pallone all’interno dell’esagono. I due giocatori che risultano posizionati a ridosso dell’esagono devono entrare velocemente nel Settore esagonale per recuperare la palla.
La squadra che arriva prima sulla palla (blu nel video) potrà posizionare le sponde esterne con due appoggi (lati obliqui alti dell’esagono) ed un sostegno : avremo pertanto un 2vs2 con la squadra in possesso che, dopo un determinato numero di passaggi , avrà il compito di attaccare la porta avversaria e concludere a rete passando per il lato parallelo all’area di rigore attraverso una combinazione . Il giocatore avversario posto sulla linea parallela (il rosso nel video) potrà interrompere la combinazione e recuperare palla per la propria squadra.
Se la squadra in non possesso recupera palla (situazione non riportata nel video) le sponde esterne dovranno scambiarsi ruotando tutte in senso orario sul lato vicino e, pertanto, anche la squadra rossa in caso di recupero palla avrà a disposizione due appoggi sul lato obliquo alto ed un sostegno, e dovrà cercare di concludere a rete con la stessa modalità degli avversari.


ESERCITAZIONE INTEGRATA

ESERCITAZIONE INTEGRATA : In questa esercitazione abbiamo inizialmente tre gruppi di elementi (rosso, blu e giallo) che sono posizionati come nel video . Due gruppi ( i rossi ed i blu) eseguono una combinazione con conclusione finale a rete dopo vari esercizi di forza (balzi monopodalici tra i cerchi, cambio di direzione, balzi bipodalici tra ostacoli), mentre la terza squadra esegue nel frattempo nel settore evidenziato una serie di passaggi con scatto e frenata successiva da parte di tutti gli elementi da eseguire ad ogni passaggio.
I due elementi delle due squadre (rosso e blu) dopo aver eseguito la conclusione entrerano nel settore per cercare entro il termine massimo di 20 secondi di rubare palla alla squadra gialla in una situazione di 5vs2 :
• se durante i 20 secondi la palla non viene intercettata allora termina lo step e si riparte con una combinazione successiva come descritta
• se invece la palla viene intercettata il giocatore (nel video il rosso) può uscire indisturbato dal settore per andare a concludere a rete con il portiere della parte opposta che deve recuperare bla posizione nella porta grande ed evitare il gol.
Si continua in questo modo per il tempo stabilito dal Mister. Ruotare le squadre nel settore evidenziato.
Vince la squadra che ha eseguito il numero maggiore di gol dopo l’azione di riconquista.


ESERCITAZIONE INTEGRATA

ESERCITAZIONE INTEGRATA : In questa esercitazione abbiamo nel Settore A i giocatori gialli n. 8,9,10 (interni di centrocampo + punta centrale in un modulo 433) che affrontano i giocatori rossi 7,9,11 (attaccanti in un modulo 433) ed i difensori rossi n. 5 e 6 . All’interno del medesimo Settore A abbiamo anche il jolly n. 4 (mediano nel medesimo modulo 433). Esternamente la sola squadra gialla invece dispone dei due terzini n. 2 e 3 e dei due difensori centrali n. 5 e 6 . Le due squadre hanno obiettivi diversi.
PRIMA PARTE DEL VIDEO : La squadra gialla durante la fase di possesso palla giocherà in una situazione favorevole complessiva di 7vs5+jolly . Obiettivo della squadra gialla sarà quello di servire uno dei due terzini attraverso una delle due porticine P1 o P2 delimitate dai coni (sviluppo di gioco prevalentemente orizzontale). In caso di passaggio eseguito il terzino dovrà condurre palla all’interno di uno dei due settori B oppure C (nell’esempio il Settore C) e passare la palla in area di rigore ai compagni gialli n. 8, n. 9 e n. 10 che si saranno rapidamente spostati in area di rigore, dove saranno contrastati dai difensori centrali rossi n. 5 e n. 6 in una situazione di 2vs3. Durante questa azione i difensori centrali gialli n. 5 e n. 6 eseguiranno dei cambi di direzione sui coni e fino alla conclusione dell’azione, mentre i giocatori che restano all’interno del Settore A eseguiranno una serie di scatti brevi con frenata sempre fino alla conclusione dell’azione.
SECONDA PARTE DEL VIDEO : La squadra rossa durante la fase di possesso palla giocherà in una situazione favorevole di 5vs3+jolly nel Settore A (che poi effettivamente diventa una situazione complessiva di 5vs5+jolly in favore dei rossi in quanto i due difensori centrali gialli n. 5 e 6, anche se esterni, hanno il compito di evitare la conduzione della palla in una delle porticine) . Obiettivo della squadra rossa sarà quello di far passare la palla in conduzione in una delle quattro porticine P3,P4,P5,P6 e conquistare il passaggio dei tre attaccanti rossi n. 7, n. 9 e n. 11 nel vicino Settore D (indicato con linee tratteggiate) dove saranno contrastati dai difensori centrali gialli n. 5 e n. 6 in una situazione di 2vs3 : l’azione va poi conclusa entro il tempo massimo di 15 secondi. Durante la fase di possesso da parte della squadra rossa i difensori laterali n. 2 e n. 3 eseguiranno dei cambi di direzione sui coni indicati e fino a nuovo recupero palla da parte della squadra gialla e/o conclusione dell’azione. In caso di passaggio attraverso una delle quattro porticine i difensori centrali rossi n. 5 e n. 6 eseguiranno una serie di “vai e torna” tra i coni posti vicino alla propria porta, mentre quelli che restano all’interno del Settore A eseguiranno anche in questo caso una serie di scatti brevi con frenata fino alla conclusione dell’azione.


ESERCITAZIONE INTEGRATA

ESERCITAZIONE INTEGRATA : In questa esercitazione nel Settore A si gioca inizialmente una partita 3vs3 tra i giocatori blu ed i giocatori rossi . Si gioca una partitina a pressione con riconquista entro il tempo massimo di 10 secondi.
Contemporaneamente abbiamo i 3 giocatori rossi che eseguono continue combinazioni di “dai e vai” a ritmo sostenuto con la sequenza di passaggi come in video : dopo lo scambio i due giocatori si spostano dalla parte opposta dopo aver eseguito cambi di direzione tra i cinesini gialli . Le combinazioni continuano in maniera intensa fino al segnale del Mister. I tre elementi blu dalla parte opposta, eseguono le stesse combinazioni di “dai e vai”.
Al segnale del Mister nel Settore A la squadra che si trova in possesso di palla dovrà attivare con un passaggio nel Settore B il proprio compagno (squadra rossa o squadra blu) che al momento del segnale si trova posizionato sul cono adiacente al Settore B, ed il giocatore corrispondente della squadra non in possesso dovrà impedire che l’avversario entri in area di rigore per calciare a rete : pertanto si avrà una situazione di 1vs1 nel Settore B. Nel video il giocatore della squadra rossa riceve il passaggio dal compagno mentre il giocatore blu va ad impedire all’avversario di entrare in area di rigore e calciare a rete.
Il giocatore che perde l’1vs1 come penalità dovrà eseguire per il tempo stabilito dal Mister la corsa in andata e ritorno tra i coni posti all’angolo del campo (giocatore squadra blu a destra e giocatore squadra rossa a sinistra) prima di rientrare ad eseguire l’esercizio di “dai e vai” , e sarà sostituito nelle combinazioni da un compagno che giocava la partita 3vs3 nel Settore A. Pertanto, nel Settore A avremo temporanee situazioni di 3vs2 a favore della squadra che avrà vinto l’1vs1.
Vince la squadra che al termine della esercitazione avrà segnato più gol.

VARIANTE : il giocatore che passa la palla al compagno (nell’esempio G3) va ad aiutare il compagno in una situazione favorevole di 2vs1.

N.B : l’esercizio si può eseguire anche con più elementi che eseguono il “dai e vai” (cioè più di 3) ed anche nel Settore A si può eseguire una partita con più di 3 elementi per squadra (4vs4 – 5vs5 con o senza jolly)


ESERCITAZIONE DI PRIMA COSTRUZIONE E

In un campo rappresentato come nel video abbiamo 15 giocatori divisi in 3 gruppi da 5 elementi (gialli, neri e blu) più due jolly (rossi) e disposti come nel video nelle metà campo (individuate come Settore A e Settore B).
Nel Settore B (metà campo di destra) abbiamo i 5 giocatori gialli che giocano un possesso contro 3 difendenti neri, mentre nella metà campo opposta (Settore A) abbiamo un 2vs2 tra i 2 jolly rossi e gli altri 2 elementi dei difendenti neri. All’esterno i 5 elementi blu invece eseguono di continuo esercizi tecnici a coppie, compreso il portiere, con corsa in “vai e torna” ad ogni passaggio (oppure altro esercizio tecnico a coppia).
L’obiettivo della squadra gialla (inizialmente in possesso palla) sarà , dopo un numero minimo di passaggi, quello di spostare e far pervenire la palla dalla parte opposta del campo (cioè dal Settore B al Settore A) con una giocata su uno dei due jolly il quale, a sua volta dovrà servire il giocatore posto sul lato corto del Settore A : in tal caso la squadra blu abbandona l’esercizio tecnico ed inizia ad eseguire un nuovo possesso sempre contro i 5 giocatori neri, uno dei quali si sposterà da un Settore all’altro per comporre sempre una terna di giocatori. Di conseguenza i jolly rossi passeranno da un Settore all’altro contro sempre 2 difendenti neri e la squadra gialla andrà ad eseguire l’esercitazione tecnica descritta in precedenza sull’esterno del Settore B.

In caso di intercettamento della palla da parte di uno dei 3 difendenti neri (come nella seconda parte del video dove viene riconquistata la palla contro la squadra blu) si dà luogo ad un 3vs2 : in questo caso la squadra che ha intercettato il passaggio dovrà uscire dal Settore (nell’esempio il Settore A) con una combinazione per concludere a rete. Successivamente i 5 giocatori neri prenderanno posizione nel Settore A e ricominciano con il possesso nei confronti dei 5 giocatori blu (3 nel Settore A e 2 nel Settore B contro i jolly).

Se invece i 2 difendenti neri riconquistano palla evitando che i 2 jolly servano il giocatore della squadra blu (situazione non riportata nel video), saranno i 5 giocatori gialli ad andare a difendere (3 nel Settore B e 2 nel Settore A contro i jolly) e saranno sostituiti dai 5 giocatori neri nel Settore B da dove inizia un nuovo possesso palla come descritto in precedenza.


ESERCITAZIONE_USCITA ZONA 1,

ESERCITAZIONE : USCITA ZONA 1, SVILUPPI OFFENSIVI E TRANSIZIONE.
Nella presente esercitazione abbiamo campo suddiviso una metà campo in 3 Settori : due laterali A ed uno centrale B (come nel video) .
In una metà campo abbiamo i componenti della linea difensiva a 4 (giocatori rossi) i quali, supportati da un jolly, dovranno uscire dal Settore B (Zona 1) dopo un determinato numero di passaggi e servire i 3 attaccanti rossi dalla parte opposta del campo i quali, con una combinazione preordinata dovranno attaccare le 4 sagome per concludere a rete. Durante lo sviluppo dei tre attaccanti il jolly potrà spostarsi a dare una mano ai compagni nello sviluppo offensivo.
Successivamente, il portiere gioca la palla verso il jolly ed avremo una situazione di 6vs4 (5 blu + il jolly vs 4 rossi) con i due esterni della squadra blu che attaccheranno nei Settori A mentre le 3 punte blu giocheranno inizialmente strette dentro il Settore B.: obiettivo sarà quello di andare a rete entro un tempo stabilito dal Mister .
Se durante l’uscita dal Settore B (Zona 1) i 3 attaccanti blu recuperano palla (ultima parte del video) si attiverà una ripartenza immediata degli stessi i quali dovranno concludere a rete entro il tempo, stabilito dal Mister.


ESERCITAZIONE_TRANSIZIONI

ESERCITAZIONE : Questa esercitazione ha come obiettivo principale quello di allenare le transizioni.

ESERCITAZIONE : Questa esercitazione ha come obiettivo principale quello di allenare le transizioni.
Abbiamo pertanto diviso il campo in due settori come in figura e suddiviso 10 elementi in due squadre (rossa e blu) più due difensori gialli che avranno sempr5e il compito di difendere in situazioni di inferiorità numerica.
Nella parte a sinistra (dove risulta ubicata la porta) abbiamo i due difensori gialli che scambiano ripetutamente con il portiere insieme a due giocatori rossi cambiando posizione ad ogni ad ogni passaggio con il rispettivo elemento della squadra rossa.
Nella metà campo opposta abbiamo un possesso 4vs2 (quattro blu contro 2 rossi).

PRIMA PARTE DEL VIDEO
La squadra in possesso palla (i blu nell’esempio) dovrà eseguire un numero di passaggi (o tempo di possesso) stabiliti dal Mister.
Pertanto i due giocatori della squadra rossa saranno obbligati ad esercitare un’azione di pressione ad elevata intensità per poter recuperare la palla entro il tempo massimo (o numero di passaggi) al fine di poter attivare dalla parte opposta una situazione di 3vs2 nei confronti dei difensori gialli.
Infatti alla riconquista avvenuta, il giocatore che recupererà la palla si appoggia sui due compagni dalla parte opposta del campo ed attiva una situazione di 3vs2. In caso di gol la squadra rossa avrà diritto a 3 (TRE) punti e ripartirà successivamente in situazione di 4vs2 nello step successivo.

SECONDA PARTE DEL VIDEO
Se la squadra in possesso palla (i rossi nell’esempio che avevano recuperato e segnato nel 3vs2 precedente) esegue il numero di passaggi (o tempo di possesso) stabiliti dal Mister potrà attivare una situazione di 4vs2 nei confronti dei due difensori gialli ed in caso di gol avrà diritto ad 1 (UNO) punto e riprenderà sempre a giocare il possesso nello step successivo. Diversamente (come nel video) sarà la squadra avversaria a partire in situazione di possesso 4vs2.
Nel frattempo dalla parte opposta si eseguivano i passaggi con coinvolgimento del portiere come già descritti in precedenza.

VARIANTE : come esercitazione nella parte sinistra in luogo dei passaggi si possono eseguire altri esercizi che coinvolgono sempre il portiere (cross a distanze diverse e con più palloni per allenare le uscite, ecc……)


ESERCITAZIONE

ESERCITAZIONE : In questa esercitazione abbiamo 3 squadre composte ciascuna da 3 elementi (ma che possono anche essere in numero superiore ovviamente aumentando le dimensioni dello spazio dei Settori evidenziati) . Alle 3 squadre si aggiunge un ulteriore elemento che fungerà da jolly.
Gli elementi inizialmente sono posizionati come nel video : due squadre (i rossi ed i blu) nei Settori opposti A, mentre uno dei giocatori della squadra bianca si posiziona nel Settore A (dove si gioca inizialmente la palla) e gli altri 2 elementi, unitamente al jolly giallo, si vanno a posizionare nel Settore centrale B.
Obiettivo della squadra in possesso nel Settore A sarà quello di far pervenire la palla ai 3 elementi posizionati nel Settore opposto A dopo aver eseguito un numero minimo di 5 passaggi . Alla fase di possesso partecipa anche il jolly. In caso di passaggio riuscito la squadra bianca dovrà andare a posizionare un elemento nel Settore opposto A, e 2 elementi nel Settore B.
Obiettivo della squadra bianca sarà invece quello di riconquistare la palla e giocare successivamente un 2vs1 nei confronti del jolly per tentare di fare gol in una delle due porticine posizionate agli estremi del Settore B, sempre dopo aver eseguito un numero minimo di 5 passaggi.
In caso di gol la squadra bianca va a sostituire quella che ha perso palla nella fase del possesso precedente (i blu nell’esempio del video).
Nel caso in cui non si realizza il gol la squadra bianca rimane nelle posizioni iniziali a difendere e cercare di recuperare di nuovo la palla.

VARIANTE : il Mister può chiamare un secondo elemento a difendere nel Settore A ed in caso di riconquista avremo un 1vs1 nel Settore B con la regola già descritta in precedenza : se si fa gol si cambia, in caso contrario sarà sempre la squadra bianca a dover riconquistare.