ESERCITAZIONE
Questa esercitazione, da eseguire alla massima intensità per il numero di blocchi stabiliti dal Mister, vede di fronte due squadre in un 7vs5 (sette rossi e cinque neri) con i giocatori che giocano in posizione. La squadra nera è composta da 3 centrocampisti e 2 attaccanti, mentre la squadra rossa è composta da 2 difensori centrali, 2 terzini (posti fuori dal Settore), 2 centrocampisti ed 1 attaccante.
Le squadre hanno obiettivi diversi : i neri giocano per il recupero della palla per fare gol. In caso di recupero il giocatore che ha rubato palla può andare indisturbato a concludere a rete dopo essere uscito dal Settore.
I rossi invece giocano per andare a meta dalla parte opposta, ma solo dopo un determinato numero di passaggi ( o tempo di possesso).
Alternare i centrocampisti e gli attaccanti tra una squadra e l'altra.
VARIANTE : La squadra nera deve recuperare palla entro un certo tempo (max 6 secondi) pena l'uscita di un giocatore fino ad un eventuale gol o meta. Il giocatore che esce va a fare un esercizio a secco fuori dal Settore (cambi di direzione, allunghi, vai e torna, ecc...)
ESERCITAZIONE 4
ESERCITAZIONE : In questa esercitazione abbiamo i giocatori disposti nei Settori A e B come nel video con gli elementi disposti in posizione sia nel Settore A (2 centrocampisti per squadra + 1 jolly) e sia nel Settore B (1 attaccante e 2 difensori centrali ).Sui Settori esterni C sia a destra che a sinistra abbiamo 2 esterni alti e 2 esterni bassi che inizialmente scambiano palla e ad ogni scambio vanno ad eseguire un “vai e torna” attaccante.
Inizialmente il Mister, posto in mezzo al campo, gioca palla verso la squadra che attacca la porta, che dovrà eseguire un determinato numero di passaggi tra gli elementi dei 2 Settori A e B per poter attivare uno dei due esterni alti : in tal caso (prima parte del video) l’esterno servito sfiderà in un 1vs1 l’avversario per portarsi fuori dal Settore C e mettere palla in area di rigore dove andranno a cercare di concludere a rete l’attaccante, l’esterno opposto ed un centrocampista in inserimento fronteggiati dai due difensori centrali e dall’esterno basso opposto in un situazionale 3vs3 su palla laterale.
In caso di riconquista palla nel Settore A durante il possesso il giocatore che recupera palla potrà segnare direttamente in una delle due porticine (seconda parte del video)
In caso di riconquista palla nel Settore B durante il possesso il giocatore che recupera palla la gioca sul portiere e dal quel momento parte una uscita dal basso con il jolly che va a posizionarsi nel Settore B , i due esterni bassi agli estremi del Settore C e gli esterni alti dentro al Settore B a contrastare l’uscita, e con obiettivo di uscire dai Settori A e B dalla pressione della prima linea avversaria per servire uno dei due esterni bassi che dovrà segnare in una delle due porticine (terza parte del video)
ESERCITAZIONE 3
In un campo rappresentato e suddiviso come nel video abbiamo 2 squadre composte da 7 elementi ciascuna (rossi e blu) più 4 jolly (gialli).
Gli elementi sono disposti come nel video: nel Settore A (dove abbiamo anche due porte) abbiamo un 3vs3 più 2 jolly posti lateralmente ; nel Settore B abbiamo un 4vs4 più 2 jolly posti sul lato corto.
L’obiettivo delle squadre nel Settore A sarà quello di fare gol, mentre l’obiettivo delle squadre nel Settore B sarà quello di spostare la palla da una sponda all’altra: se si verifica tale situazione, il giocatore che ha eseguito l’ultimo passaggio verso la sponda passerà dal Settore B al Settore A dove avremo una situazione di 4v3 + 2 jolly ed anche nel Settore B avremo una situazione di 4vs3 + 2 jolly. In caso di gol il giocatore uscito temporaneamente tornerà nel Settore B oppure in caso di perdita nel caso in cui la sua squadra ne abbia il possesso (o riconquista della palla con successivo gol nel caso in cui non ne abbia il possesso).
Al segnale del Mister, viene messo in campo un pallone con i due portieri che prenderanno posizione nelle porte regolamentari e si giocherà una partita in tutti e tre i Settori (compreso quello neutro che viene occupato però solo da un jolly) e con i seguenti obiettivi:
• In caso di palla in possesso della squadra rossa avremo nel Settore A una uscita con un appoggio ed un sostegno ai 3 elementi rossi che dovranno superare una linea di pressione a 3 elementi (i blu) e servire i propri 4 attaccanti nel Settore B (attraverso il jolly posizionato nel Settore neutro) i quali, a loro volta e con l’aiuto dei 2 jolly esterni, dovranno superare la linea difensiva a 4 elementi con una combinazione per uscire dal Settore B e concludere a rete indisturbati;
• In caso di palla in possesso della squadra blu avremo nel Settore B una uscita con 4 elementi supportati dai 2 jolly (blocco di costruzione 4+2) che dovranno superare una linea di pressione a 4 elementi (i rossi) e servire i propri 3 attaccanti nel Settore (attraverso il jolly posizionato nel Settore neutro) i quali, a loro volta e con l’aiuto del jolly esterno in appoggio fuori dal Settore B, dovranno superare la linea difensiva a 3 elementi con una combinazione per uscire dal Settore A e concludere a rete indisturbati.
Ovviamente questa esercitazione prevede fasi di alta intensità (i 3vs3, 4vs4 e 4vs3 nei Settori A e B) caratterizzati da una costante pressione sul portatore per la riconquista immediata e possesso, oltre che fasi con intensità media che prevedono la ricerca di smarcamenti alle spalle di linee di pressione pressochè molto fitte che richiedono movimenti veloci per creare continue linee di passaggio a disposizione del possessore di palla.
ESERCITAZIONE 2
ESERCITAZIONE
In questa esercitazione, abbiamo uno spazio centrale dove giocano un possesso palla 2 squadre composte da 5 elementi ciascuna (rossi e blu) , mentre all’esterno ed in corrispondenza dei 4 angoli abbiamo 4 spazi dove agiscono 5 elementi di una terza squadra (neri) che giocano un “dai e segui” continuo come nel video.
In corrispondenza degli angoli del Settore centrale abbiamo anche delle porticine.
L’esercizio, che si può svolgere per le ripetizioni stabilite dal Mister, considerato l’elevato impegno a livello organico, ha la durata di 3 minuti per ogni step.
Obiettivo della squadra in possesso palla sarà quello di segnare il gol nella porticina indicata dal Mister dopo uno scambio con un giocatore posto in uno dei 4 quadrati posti esternamente al Settore centrale.
Se ciò avviene prime dei 3 minuti stabiliti, la squadra che segna il gol (nel video i blu) andrà esternamente al Settore Centrale e sarà sostituita dai 5 elementi che eseguivano il “dai e segui” esterno (i neri).
VARIANTE : il gol può avvenire dopo aver eseguito un determinato numero di scambi con i giocatori nei Settori esterni e nella porta indicata dal Mister.
COSTRUZIONE DAL BASSO PER VIE CENTRALI
Lo spazio compreso tra le due aree di rigore viene diviso in tre Settori : In un settore abbiamo inizialmente un 4vs4 (ROSSI contro BLU) mentre nel settore centrale sono posizionati due elementi di ciascuna squadra (1vs1 sempre ROSSO contro BLU)). Dalla parte opposta un gruppo di 5 elementi GIALLI (di cui uno posizionato internamente al Settore opposto a quello dove si svolge il possesso) esegue un giropalla di uscita con gli elementi disposti in posizione 4 + 1 (4 difensori + 1 centrocampista).
Obiettivo della squadra in possesso (i ROSSI inizialmente) è quello di servire il proprio compagno nel Settore centrale (cioè alle spalle dei 4 avversari) per spostare successivamente il gioco nel Settore opposto, cioè servire il centrocampista GIALLO. In tal caso la squadra che non riesce a recuperare palla si deve spostare nel Settore opposto per andare a cercare il recupero palla contro la squadra GIALLA, che abbandona il giropalla per andare a mantenere il possesso e cercare di servire il proprio compagno. Di conseguenza la squadra ROSSA che è riuscita a servire la squadra opposta si posiziona fuori dal settore e va ad eseguire il giropalla come in precedenza.
Dalla parte opposta pertanto si avrà una situazione GIALLI contro BLU (4vs4) con la squadra in possesso che deve servire il proprio compagno nel Settore centrale e la squadra difendente che deve cercare di recuperare palla per servire sempre il proprio compagno nel Settore centrale e spostare di nuovo il gioco dalla parte opposta e quindi mandare al recupero palla gli avversari.
Si prosegue allo stesso modo per il tempo stabilito dal Mister.
VARIANTE : la squadra in possesso deve fare minimo 5 passaggi per poter servire il compagno e spostare il gioco . La squadra che riesce a recuperare palla deve fare lo stesso 5 passaggi ma quella che ha perso palla deve rigiocare con un elemento in meno (quello che perde palla) fino al recupero successivo. L’elemento che perde palla va ad eseguire un esercizio a secco stabilito dal Mister a titolo di penalità.
COMBINAZIONI PER LA CONCLUSIONE E 1VS1
SEMPLICE ESERCITAZIONE CON COMBINAZIONI PER LA CONCLUSIONE ED 1vs1 CON ELEMENTI NEI RUOLI : il lavoro si può svolgere a specchio (riferimento linea di metà campo) nella metà campo opposta impiegando tutti gli elementi della squadra. Alternare con gli altri elementi della rosa sostituendoli nei ruoli propri.
N. 5 diifensore
n. 3 esterno basso
n. 7 esterno alto
n. 10 attaccante/esterno in half space
n. 9 attaccante
COMBINAZIONI E POSSESSO PALLA
In questa esercitazione abbiamo due gruppi di giocatori disposti come nel video che inizialmente eseguono delle combinazioni in forma veloce .
Al segnale del Mister i giocatori si disporranno con due sponde per squadra sui vertici opposti, e si darà inizio ad un possesso palla con la regola che ogni volta che la sponda riceve la palla entra in campo e viene sostituita dal compagno da cui ha ricevuto il passaggio. Ad ogni cambio sponda si assegna un punto. Se il cambio sponda avviene dapprima su un vertice e poi il successivo sul vertice opposto si assegnano tre punti.
COMBINAZIONI E MOVIMENTI LINEA
ESERCIZIO DI COMBINAZIONI + MOVIMENTI LINEA DIFENSIVA :
Si eseguono inizialmente le combinazioni appoggio - sostegno - terzo uomo tra due squadre composte da 4 difensori (rosso-nero) e 4 attaccanti (blu) + 2 jolly (centrocampisti) .
Al segnale del Mister si inizia un 6vs4 con la linea difensiva che dovrà evitare che gli avversari vadano al tiro in area di rigore entro un tempo massimo di 20 secondi : in caso di recupero palla i difensori dovranno segnare in una delle due porticine dopo un minimo di 4 passaggi , per cui gli attaccanti dovranno eseguire una intensa azione di pressing per evitare la segnatura dei difensori.
In ultimo i giocatori si posizionano a coppie su ognuna delle fasce laterali e muovono palla con la difesa che esegue i conseguenti movimenti in presenza di 2 attaccanti . I giocatori sugli esterni dovranno cercare di mettere la palla alle spalle della linea difensiva per mettere i propri attaccanti in condizioni poter concludere a rete.
COMBINAZIONI CON CONCLUSIONE ED
COMBINAZIONI CON CONCLUSIONE ED USCITA DIFENSIVA CON OBIETTIVO META.
Due squadre composte da 5 elementi eseguono semplici combinazioni con conclusione su cross che deve essere eseguito dallo spazio laterale evidenziato sia da destra che da sinistra
Al segnale del Mister viene dato il pallone alla squadra che agisce sul lato sinistro del campo a cui si aggiunge anche il portiere che agisce come sponda esterna al Settore evidenziato al centro.
La squadra in possesso (i gialli nel video) , che in pratica esegue un’uscita dal basso giocando “dentro” , deve andare a meta sul lato opposto del Settore : se la squadra gialla riesce ad andare in meta si ricomincia sempre dando la palla al portiere , che ricomincia di nuovo un’altra azione per andare di nuovo in meta.
In caso di riconquista, la squadra avversaria (la squadra blu) dovrà smarcare entro massimo 2 passaggi un proprio compagno fuori dal Settore che andrà a concludere a rete indisturbato.
Si ricomincia successivamente invertendo le squadre, in modo che l’uscita successiva sarà eseguita dalla squadra che precedentemente doveva riconquistare la palla.