FOOTBALL MINDFUL

By Martina Segato Categories: Path
Wishlist Share
Share Course
Page Link
Share On Social Media

About Course

Saper vivere la complessità del calcio è una sfida che richiede la costruzione di un percorso di consapevolezza.

Il giocatore consapevole è colui che sa riconoscere in ogni momento il senso del gioco, adattandosi al suo oscillare tra ordine e caos. L’allenatore consapevole è un costruttore di significati e contesti, che orientano il giocatore a scelte autonome e flessibili, attraverso i principi di spazio e tempo.

Questo percorso di formazione ha l’obiettivo di accompagnare gli allenatori nel proprio personale percorso di consapevolezza, attraverso l’interazione tra conoscenze teoriche e strumenti pratici, per la costruzione di una metodologia evolutiva, fondata sull’osservazione globale dei processi consci e inconsci alla base dell’apprendimento del giocatore, nelle loro diverse fasi evolutive.

L’autrice

Allenatrice con abilitazione UEFA B da 8 anni alleno bambini e ragazzi delle categorie dell’attività di base e del settore giovanile.

Attualmente allenatrice della categoria U13 della società US Levico Terme.

Psicologa, laureata in psicologia clinica e neuropsicologia nel ciclo di vita presso l’università Bicocca.

Attualmente frequenta un master in psicologia dello sport e mental coaching presso CISSPAT di Padova.

Fa parte come psicologa dello staff del Centro Federale e delle Aree di sviluppo Territoriale del Settore Giovanile Scolastico FIGC della provincia autonoma di Trento.

Dice di sè: “Sono una persona molto curiosa e aperta all’ascolto e all’osservazione profonda, amo cercare il senso in ciò che mi sta intorno e credo nel dialogo empatico come fonte di crescita”

What Will You Learn?

  • Neuroplasticità nell’infanzia e nell’adolescenza. La prospettiva dell’Embodied Cognition e il ruolo delle esperienze.
  • Lo sviluppo cognitivo del giovane calciatore all’interno della teoria dei sistemi dinamici.
  • Funzioni Esecutive: cosa sono, quando si sviluppano e come allenarle per formare calciatori di alto livello.
  • Le emozioni nell’apprendimento e la loro influenza sui processi cognitivi.
  • I meccanismi consci ed inconsci nel calcio tra conoscenze mediate dal pensiero e processi percezione-azione.
  • I neuroni specchio, le loro caratteristiche e il loro ruolo nella comprensione delle intenzioni dell’altro e nei processi di anticipazione.
  • I principi di gioco come ancoraggi cognitivi: elementi di ordine nella complessità.
  • La non-linearità dell’apprendimento: l’allenamento in contesti complessi e randomizzati.

Course Content

Lo sviluppo cognitivo e i processi di apprendimento del giovane calciatore: teorie e sviluppi metodologici

  • Visione sistemica del giovane calciatore
    00:00
  • Neuroplasticità e sviluppo cognitivo secondo la teoria dei sistemi dinamici
    00:00
  • I processi di apprendimento secondo una prospettiva non lineare
    00:00
  • Lo stile di conduzione non direttivo come mezzo per un apprendimento proattivo
    00:00

Funzioni esecutive Hot e Cool: come le emozioni e lo stile di conduzione dell’allenamento influenzano i processi cognitivi

I presupposti per l’allenamento dei processi consci ed inconsci della scelta attraverso l’utilizzo dei principi di gioco

Student Ratings & Reviews

No Review Yet
No Review Yet