NEED FOR SKILLS

By Alberto Pasini Categories: Path
Wishlist Share
Share Course
Page Link
Share On Social Media

About Course

Come allenatori e preparatori siamo sempre preoccupati del contenuto del nostro allenamento, dell’esercitazione migliore, “the What”.

Quello che spesso tralasciamo è capire perché facciamo le cose, qual è il razionale che sta dietro le nostre scelte, “the Why” e come applichiamo questo razionale, quali sono le strategie metodologiche che sostengono la nostra proposta di allenamento, “the How”.

NEED FOR SKILLS vuole essere un vero e proprio percorso di formazione attraverso il quale andare nel profondo delle scelte metodologiche che stanno alla base del miglioramento dei nostri giocatori.

L’autore

Nato a Desenzano del Garda il 7/10/1989.

Laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Brescia nel 2011, in Scienze dello Sport e della Prestazione Fisica presso l’Università degli studi di Verona nel 2014, abilitato all’insegnamento dell’Educazione Fisica presso l’Università degli studi di Bergamo nel 2015.

Allenatore UEFA B e Preparatore Atletico Professionista.

In carriera ha ricoperto il ruolo di allenatore e preparatore atletico prima in contesti dilettantistici, giovanili e prime squadre, e oggi in quello professionistico.

Oggi è Responsabile di Atalanta Training Lab, struttura organizzativa che gestisce l’Area Performance del Settore Giovanile bergamasco e Preparatore Fisico della Primavera nerazzurra.

Dal 2017 è Docente di Metodologia dell’allenamento per il Settore Tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio e fondatore di TSS – Teaching Sport Skills.

What Will You Learn?

  • Che cos’è un’abilità motoria.
  • L'apprendimento motorio dalle teorie cognitiviste alla prospettiva ecologica.
  • La teoria delle Affordances: il rapporto cruciale tra percezione e azione.
  • La specificità dell’allenamento e il concetto di transfer.
  • Constraint-Led Approach.
  • Allenare attraverso i vincoli.
  • La comunicazione al servizio dell’apprendimento: l’utilizzo dei feedback.
  • La non-linearità dell’apprendimento.
  • Variabilità motoria, gradi di libertà e coordinazione.

Course Content

1. SKILL ACQUISITION PROCESS

  • Introduzione al corso
    00:00
  • L’abilità motoria
    00:00
  • Analizzare le abilità motorie
    00:00
  • Apprendimento – analisi di ue approcci diversi
    25:33
  • L’approccio ecologico
    42:03
  • Le fasi di sviluppo delle abilità
    00:00
  • Sessione Q&A
    00:00

2. NON-LINEAR PEDAGOGY IN SKILL ACQUISITION

3. TO BE A COACH…

4. THE LANGUAGE OF COACHING

5. THE TRANSFER OF LEARNING

Student Ratings & Reviews

No Review Yet
No Review Yet