Hide filtersShow filters × Close Learning and context: an indivisible combinationby Alberto Pasini The abductive moment in player training in contemporary footballby Francesco AmbrosiniÈ compito inderogabile del tecnico, formatore, professionista odierno ricostruire il processo circolare dell’esperienza restituendo alla catena dell’apprendimento l’anello da troppo tempo dimenticato e mancante e che permette all’esperienza personale e sportiva dell’atleta di acquisire senso, continuità e coesione. Effective communication in life and on the fieldby Daniele TacchiniIn un mondo che va sempre più veloce, la capacità di attirare e concentrare l’attenzione è diventato il vero punto di forza di alcuni e il dilemma di altri. “I miei ragazzi non stanno attenti quando parlo !” “Ho difficoltà nel far capire il compito, non sono abituati a concentrarsi !” Lo avrete detto o sentito un milione di volte. Infatti, qualunque sia il vostro lavoro o il vostro ruolo, allenatore, insegnante, capufficio, manager, qualunque persona siate chiamati a gestire, non potete sottovalutare il “potere della comunicazione”. Chi allena, sa quanto poco tempo ha, per far passare un messaggio, perché ai giocatori non interessa la filosofia, ma l’attività. Differential Learningby Alessandro Vittorio Formisano Loosing your marker by offside like Suarezby Marco Canestro Training the complexity of the game in footballby Enrico Battisti Coach and Manager, assonances on the pitchby Filippo LupiPerché il ruolo del manager aziendale o sportivo è così vicino a quello dell'allenatore, quali competenze hanno in comune? Managing complexity from an early ageby Stefano ZerbatoE' possibile immergere il bambino, fin da subito, all'interno della complessità tipica del gioco del calcio? Quali sono i motivi che ci inducono a cambiare i paradigmi classici dell'allenamento dei piccoli? Generation of play alternativesby Enrico Battisti The relational advantageby Alessandro Vittorio FormisanoLa Relazione è il processo che ci insegna come sentire, quanto conoscere e cosa essere, che mette da parte l’Io per trasformare il Noi in Squadra. The emergence of an illusion: playing with game times.by Tommy Dal SantoSi dice solitamente che il tempo è una variabile chiave del gioco. Ma esiste veramente il “tempo”? Proposals to create an exciting and motivating environment in times of covid-19 in the youth sectorby Martina SegatoLa pandemia e le conseguenti restrizioni della libertà personale hanno impattato fortemente a livello psicologico su bambini e adolescenti ed hanno messo alla prova la creatività degli allenatori. Ma le opportunità per creare un ambiente sereno sono molteplici ed è importante saperle cogliere. In questo articolo cercheremo di mettere insieme gli ingredienti per un calcio emozionante e motivante anche in tempo di Covid-19, attraverso alcune idee e proposte.