Hide filtersShow filters × Close The non-linearity of learning in the game of football – foundationby Alessandro Vittorio Formisano Scoring from a throw-in: a lesson from Manchester Unitedby Marco Canestro Coach and Manager, assonances on the pitchby Filippo LupiPerché il ruolo del manager aziendale o sportivo è così vicino a quello dell'allenatore, quali competenze hanno in comune? Training the complexity of the game in footballby Enrico Battisti The need for a new paradigm for training and performance in sportsby Francesco Ambrosini The abductive moment in player training in contemporary footballby Francesco AmbrosiniÈ compito inderogabile del tecnico, formatore, professionista odierno ricostruire il processo circolare dell’esperienza restituendo alla catena dell’apprendimento l’anello da troppo tempo dimenticato e mancante e che permette all’esperienza personale e sportiva dell’atleta di acquisire senso, continuità e coesione. Energy in motion: the principle of safetyby Fabio Lepri Energy in motion.by Fabio LepriConoscere gli aspetti energetici che muovono la persona nella vita, nel lavoro e nel gioco. The dimensions of the game – introductionby Alessandro Vittorio FormisanoIntroduzione alle tre Dimensioni del Gioco : Relazionale - Funzionale - Emergente Managing complexity from an early ageby Stefano ZerbatoE' possibile immergere il bambino, fin da subito, all'interno della complessità tipica del gioco del calcio? Quali sono i motivi che ci inducono a cambiare i paradigmi classici dell'allenamento dei piccoli? Breaking the defensive line: PSV’s “third man”.by Marco CanestroIn questa nuova piccola analisi abbandoniamo le situazioni di “palla ferma” per andare a vedere come il PSV di Schimdt è riuscito ad andare in gol per ben 2 volte contro la capolista Ajax allenata da Ten Hag, nello scontro al vertice del 10 gennaio finito 2 a 2. Youth soccer: a systems approach to learning in complexityby Martina Segato