Hide filtersShow filters × Close Loosing your marker by offside like Suarezby Marco Canestro Energy in motion.by Fabio LepriConoscere gli aspetti energetici che muovono la persona nella vita, nel lavoro e nel gioco. The non-linearity of learning in the game of football – foundationby Alessandro Vittorio Formisano The need for a new paradigm for training and performance in sportsby Francesco Ambrosini Energy in motion: the principle of safetyby Fabio Lepri Effective communication in life and on the fieldby Daniele TacchiniIn un mondo che va sempre più veloce, la capacità di attirare e concentrare l’attenzione è diventato il vero punto di forza di alcuni e il dilemma di altri. “I miei ragazzi non stanno attenti quando parlo !” “Ho difficoltà nel far capire il compito, non sono abituati a concentrarsi !” Lo avrete detto o sentito un milione di volte. Infatti, qualunque sia il vostro lavoro o il vostro ruolo, allenatore, insegnante, capufficio, manager, qualunque persona siate chiamati a gestire, non potete sottovalutare il “potere della comunicazione”. Chi allena, sa quanto poco tempo ha, per far passare un messaggio, perché ai giocatori non interessa la filosofia, ma l’attività. Scoring from a throw-in: a lesson from Manchester Unitedby Marco Canestro Managing complexity from an early child: simplified formsby Stefano Zerbato Learning in the Gameby Alberto Pasini The dimensions of the game – introductionby Alessandro Vittorio FormisanoIntroduzione alle tre Dimensioni del Gioco : Relazionale - Funzionale - Emergente The “choking” phenomenonby Alberto Pasini The relationship between executive functions and football intelligence: scientific evidence and new frontiers for the youth coachby Martina SegatoLe funzioni esecutive comprendono un gruppo di processi cognitivi di tipo top down atti all'esecuzione di comportamenti adattivi e diretti verso un obiettivo. L'attività fisica e gli sport vengono considerati strumenti efficaci per il potenziamento di queste funzioni. Importanti studi hanno mostrato che il calcio, in particolare, grazie alla sua intrinseca complessità in termini di regole e richieste strategiche, si rivela essere fortemente correlato allo sviluppo cognitivo, in modo particolare durante i periodi dell'infanzia e dell'adolescenza.