Hide filtersShow filters × Close Energy in motion.by Fabio LepriConoscere gli aspetti energetici che muovono la persona nella vita, nel lavoro e nel gioco. Effective communication in life and on the fieldby Daniele TacchiniIn un mondo che va sempre più veloce, la capacità di attirare e concentrare l’attenzione è diventato il vero punto di forza di alcuni e il dilemma di altri. “I miei ragazzi non stanno attenti quando parlo !” “Ho difficoltà nel far capire il compito, non sono abituati a concentrarsi !” Lo avrete detto o sentito un milione di volte. Infatti, qualunque sia il vostro lavoro o il vostro ruolo, allenatore, insegnante, capufficio, manager, qualunque persona siate chiamati a gestire, non potete sottovalutare il “potere della comunicazione”. Chi allena, sa quanto poco tempo ha, per far passare un messaggio, perché ai giocatori non interessa la filosofia, ma l’attività. Truncated intentionalityby Francesco Ambrosini The non-linearity of learning in the game of football – foundationby Alessandro Vittorio Formisano Differential Learningby Alessandro Vittorio Formisano Generation of play alternativesby Enrico Battisti Analysis of defensive corners: how to attack Atalanta’s layoutby Marco CanestroNel nostro primo incontro (video qui sopra) abbiamo analizzato la disposizione delle 20 squadre di Serie A sulla situazione di calcio d’angolo difensivo. E’ abbastanza prevedibile chiedersi: qual è la migliore? Nei calci piazzati, a differenza delle situazioni di movimento, il rapporto di efficienza è molto più diretto. Coach and Manager, assonances on the pitchby Filippo LupiPerché il ruolo del manager aziendale o sportivo è così vicino a quello dell'allenatore, quali competenze hanno in comune? The relational advantageby Alessandro Vittorio FormisanoLa Relazione è il processo che ci insegna come sentire, quanto conoscere e cosa essere, che mette da parte l’Io per trasformare il Noi in Squadra. Training the complexity of the game in footballby Enrico Battisti Managing complexity from an early child: simplified formsby Stefano Zerbato Youth soccer: a systems approach to learning in complexityby Martina Segato