TACTICALPEDIA - COACHING YOUR WAY
  • MY ACCOUNT
    • SHOP ACCOUNT
  • LEARNING DASHBOARD
logo
logo
  • PRACTICE
  • PROGRAM
  • logo
    logo
  • READ
  • LEARN
  • Search
  • Login / Register
Hide filtersShow filters
× Close

Clear all Apply

Loosing your marker by offside like Suarez

by Marco Canestro

Read More

The emergence of an illusion: playing with game times.

by Tommy Dal Santo

Si dice solitamente che il tempo è una variabile chiave del gioco. Ma esiste veramente il “tempo”?

Read More

Energy in motion: the principle of safety

by Fabio Lepri

Read More

Effective communication in life and on the field

by Daniele Tacchini

In un mondo che va sempre più veloce, la capacità di attirare e concentrare l’attenzione è diventato il vero punto di forza di alcuni e il dilemma di altri.

“I miei ragazzi non stanno attenti quando parlo !”

“Ho difficoltà nel far capire il compito, non sono abituati a concentrarsi !”

Lo avrete detto o sentito un milione di volte. Infatti, qualunque sia il vostro lavoro o il vostro ruolo, allenatore, insegnante, capufficio, manager, qualunque persona siate chiamati a gestire, non potete sottovalutare il “potere della comunicazione”. Chi allena, sa quanto poco tempo ha, per far passare un messaggio, perché ai giocatori non interessa la filosofia, ma l’attività.

Read More

Differential Learning

by Alessandro Vittorio Formisano

Read More

Coach and Manager, assonances on the pitch

by Filippo Lupi

Perché il ruolo del manager aziendale o sportivo è così vicino a quello dell'allenatore, quali competenze hanno in comune?

Read More

Truncated intentionality

by Francesco Ambrosini

Read More

The identity of the evolutionary process

by Filippo Lupi

Il concetto di identità si sposa direttamente con la storia e con il luogo (Spazio-Tempo) nel quale l’organizzazione ha espresso ed esprime il proprio valore. Prendendo in prestito il processo fisiologico di stress-accomodamento suona logico pensare come un’organizzazione per esprimersi compie o abbia dovuto compiere un lavoro continuo di relazione con l’ambiente circostante e che si sia autorganizzata mettendo a terra scelte di sopravvivenza/Evoluzione.

Read More

The non-linearity of learning in the game of football – foundation

by Alessandro Vittorio Formisano

Read More

Learning in the Game

by Alberto Pasini

Read More

  • 1
  • 2
Conversation

hello@yourwebsite.com
+1(789) 800-1234

Explore
  • About
  • Partners
  • Press
  • Advertise
Staff

9876 Design Blvd,
Suite 543, Beverly Hills,
CA 90212