TACTICALPEDIA - COACHING YOUR WAY
  • MY ACCOUNT
    • SHOP ACCOUNT
  • LEARNING DASHBOARD
logo
logo
  • PRACTICE
  • PROGRAM
  • logo
    logo
  • READ
  • LEARN
  • Search
  • Login / Register
Hide filtersShow filters
× Close

Clear all Apply

Breaking the defensive line: PSV’s “third man”.

by Marco Canestro


In questa nuova piccola analisi abbandoniamo le situazioni di “palla ferma” per andare a vedere come il PSV di Schimdt è riuscito ad andare in gol per ben 2 volte contro la capolista Ajax allenata da Ten Hag, nello scontro al vertice del 10 gennaio finito 2 a 2.

The relationship between executive functions and football intelligence: scientific evidence and new frontiers for the youth coach

by Martina Segato


Le funzioni esecutive comprendono un gruppo di processi cognitivi di tipo top down atti all'esecuzione di comportamenti adattivi e diretti verso un obiettivo. L'attività fisica e gli sport vengono considerati strumenti efficaci per il potenziamento di queste funzioni. Importanti studi hanno mostrato che il calcio, in particolare, grazie alla sua intrinseca complessità in termini di regole e richieste strategiche, si rivela essere fortemente correlato allo sviluppo cognitivo, in modo particolare durante i periodi dell'infanzia e dell'adolescenza.

The emergence of an illusion: playing with game times.

by Tommy Dal Santo


Si dice solitamente che il tempo è una variabile chiave del gioco. Ma esiste veramente il “tempo”?

Managing complexity from an early age

by Stefano Zerbato


E' possibile immergere il bambino, fin da subito, all'interno della complessità tipica del gioco del calcio?

Quali sono i motivi che ci inducono a cambiare i paradigmi classici dell'allenamento dei piccoli?

The relational advantage

by Alessandro Vittorio Formisano


La Relazione è il processo che ci insegna come sentire, quanto conoscere e cosa essere, che mette da parte l’Io per trasformare il Noi in Squadra.

Youth soccer: a systems approach to learning in complexity

by Martina Segato


Scoring from a throw-in: a lesson from Manchester United

by Marco Canestro


The abductive moment in player training in contemporary football

by Francesco Ambrosini


È compito inderogabile del tecnico, formatore, professionista odierno ricostruire il processo circolare dell’esperienza restituendo alla catena dell’apprendimento l’anello da troppo tempo dimenticato e mancante e che permette all’esperienza personale e sportiva dell’atleta di acquisire senso, continuità e coesione.

Learning and context: an indivisible combination

by Alberto Pasini


Managing complexity from an early child: simplified forms

by Stefano Zerbato


Energy in motion.

by Fabio Lepri


Conoscere gli aspetti energetici che muovono la persona nella vita, nel lavoro e nel gioco.

It costs less for stephen curry

by Alberto Pasini


Si parla di Economia del Movimento. Prendendo spunto da un video diventato virale in cui Stephen Curry eseguiva più di 100 tiri consecutivi da tre punti in allenamento, abbiamo analizzato la questione mettendo in relazione l'abilità con la spesa energetica. Quanto è importante lo sviluppo di apprendimento in funzione dell'economia del movimento?

  • 1
  • 2
  • 3

© Francesco Ambrosini – c.f. MBRFNC73P20C632B

Privacy Policy – Terms & Conditions